• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [3479]
Economia [106]
Biografie [1832]
Arti visive [549]
Letteratura [367]
Storia [271]
Diritto [236]
Medicina [190]
Religioni [184]
Musica [124]
Diritto civile [120]

FASIANI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASIANI, Mauro Domenico Da Empoli Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone. La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] il ritardo di un mese rispetto all'inizio dell'anno accademico fu dovuto proprio alle vicende di cui si è detto , Il dibattito Einaudi, Fasiani-Cosciani sul declino d. scuola ital. di finanza pubblica, in Annali d. Fondazione L. Einaudi, 1990, v. 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marketing

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Marketing Giorgio Marbach Estensione del termine 'marketing' L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] . Shaw poteva infatti già scrivere: "L'uomo d'affari in linea con il progresso effettua accurati studi del mercato.Sul piano accademico la paternità del marketing paesi sviluppati, e quindi anche in Italia, i destinatari di tali iniziative hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: DISTRIBUZIONE COMMERCIALE – CATENA DI MONTAGGIO – UNIVERSITÀ BOCCONI – GRANDE DEPRESSIONE – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marketing (4)
Mostra Tutti

Cameralismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Cameralismo Pierangelo Schiera 1. Introduzione Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] , per quelli economico-finanziari) ma anche in Italia (dal punto di vista giuridico-amministrativo, di sfuggire a un'eccessiva astrattezza, che d'altra parte non è che il realizza il passaggio dal cameralismo accademico a quello scientifico che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: PRINCIPATO ELETTORALE DI SASSONIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANKFURT AN DER ODER – JOSEPH VON SONNENFELS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cameralismo (2)
Mostra Tutti

Zabarella, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Francesco Zabarella Chiara Valsecchi Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] il regolare inizio delle lezioni accademiche. Il confronto aspro e del Papa, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 1966, 2, pp. 375-88. A. K. Reinhardt, Trier 1998, pp. 5-40. D. Girgensohn, Die Stellung Francesco Zabarella im Humanismus, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – DONAZIONE DI COSTANTINO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zabarella, Francesco (3)
Mostra Tutti

DA EMPOLI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA EMPOLI, Attilio Riccardo Faucci Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] tendono maggiormente a inserirsi nel dibattito scientifico e accademico allora dominante in Italia. Si tratta per lo più di studi finanziari. In Note sulla tassazione del risparmio (Messina 1932) il D. prende posizione contro la teoria dello "Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ANTONIO DE VITI DE MARCO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INCIDENZA DELLE IMPOSTE

DAL PANE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PANE, Luigi Carlo M. Travaglini Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] e relatore Gino Arias. Fin dall'anno accademico 1935-36 il D. aveva ottenuto l'incarico di storia economica del Granducato, ibid. 1965; La cooperazione e la scienza economica ital., in Nullo Baldini nella storia della cooperazione, ibid. 1966, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Luzzatti, Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Luigi Luzzatti Vera Negri Zamagni Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] accademico, allo scopo di contribuire all’incivilimento del Paese secondo principi di equità e promozione delle classi popolari il progresso degli studi economici in Italia (che sosteneva il periodico «Rassegna d’agricoltura, industria e commercio» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DI MILANO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOHN MAYNARD KEYNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luzzatti, Luigi (6)
Mostra Tutti

LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo Livia Linda Rondini Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] il titolo di campione italiano assoluto nella categoria , nel 1938, un contributo dell'Accademia nazionale dei Lincei gli diede l' (numero straordinario, con l'elenco completo degli scritti del L.); D. de Castro, Ricordo di P. L.F., in Statistica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATISTICA ECONOMICA – ISOLA DI LUSSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo (1)
Mostra Tutti

PACCES, Federico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCES, Federico Maria Adriana Castagnoli PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese. A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] legati al Partito d’Azione e all’antifascismo da esponenti del mondo politico, economico e accademico come Libero Lenti, degli Affari Esteri e dell’Istituto di credito per il lavoro italiano all’estero. Nel 1955 si recò nuovamente in Cile per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIERLI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIERLI, Gregorio Orsola Gori Pasta Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] 1808, sez. D. II. 8. 394. Per la sua ascrizione all'Accademia dei Georgofili e all'Accademia Etrusca di Cortona 1974, pp. 22, 24, 33, 39, 353; G. Giorgetti, Capitalismo e Agricoltura in Italia, Roma 1977, pp. 20 n., 109 n., 110 n., 113 n., 133 n., 166 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
accadèmico
accademico accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali