Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] si faceva interprete il Partito d’azione, con la sua fede spesso impolitica in un’Italia delle autonomie e delle libertà in «Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti», anno accademico 1964-65, t. 123, Classe di scienze morali, lettere ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] il regolare inizio delle lezioni accademiche.
Il confronto aspro e del Papa, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 1966, 2, pp. 375-88.
A. K. Reinhardt, Trier 1998, pp. 5-40.
D. Girgensohn, Die Stellung Francesco Zabarella im Humanismus, in ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] partito di rosso e di blu reca tre stelle d'oro in campo rosso e due leoni rampanti che e il suo ingresso nel mondo accademico, dovette addottorarsi anche in diritto cui egli operava, per lo più nell'Italia settentrionale padana, e dei modi con cui ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] politico ed istituzionale a quello accademico, dalle realtà economiche al il decreto sull’autonomia tributaria delle Regioni e delle Province (d.lgs. 6.5.2011, n. 68), ove si completare il federalismo fiscale in Italia
Non pochi rischi e pericoli ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] lecturam Institutionum, nell’anno accademico 1549-50 ad lecturam cielo per i modi di costoro” (A. D’Addario, p. 167). Né il granduca fu 911; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra, in Riv. stor. ital., XLIX (1932), p. 301; G. Ghislieri, La Romagna dei secc ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] studio di quella che assumerà in Italia il nome di Scuola positiva di suoi studi in forma privata. Nell’anno accademico 1852-1853, su suggerimento di Paolo Marzolo genio, follia. Scritti scelti, a cura di D. Frigessi, F. Giacanelli, L. Mangoni, ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] del diritto costituzionale, come d’altra parte di quello quali aprire un dibattito, non solo accademico e dottrinale, rivolto alla generalità dei non trovare rispondenza nel diritto positivo italiano, si rivelerebbe particolarmente rischioso per le ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] ordini minori, non aveva ancora concluso l'iter accademico nel 1418, quando il 13 maggio Martino V tradizione del carteggio di Lorenzo Valla, in Italia medioevale e umanistica, XV (1972), p. 198; D. Mazzucconi, Per una sistemazione dell'epistolario ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] Gorio). Terminato l'anno accademico 1493-94, lasciò Venezia XLIV, per il passaggio di Carlo VIII durante il viaggio d'andata, e il XLV, composto in occasione della sosta P.F. Grendler, La scuola nel Rinascimento italiano, Bari 1991, ad ind.; F. Lo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] , con G. Tadolini); Perinetti a Fiorenzuola d'Arda (1925); il monumento al padre Giuseppe fu nominato professore emerito dell'Accademia di belle arti e liceo M. M. e il classicismo della nuova Italia, Milano 1983 (con ulteriore bibliografia); L. ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...