PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] artista all’attenzione del pubblico.
Annessa Roma al Regno d’Italia, Petiti, che nel frattempo aveva perso entrambi i il gruppo di incisori della Regia Calcografia nazionale.
Fu membro dell’Accademia di Brera e di quella di S. Luca, ove si conserva ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] , Di alcuni affreschi nelle sale della Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli, in Accademie e biblioteche d'Italia, 1928, n. 3, pp. 27-32; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti in Napoli, Firenze 1952, pp. 223-225; C. Guerra jr., La ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] avvertono immediatamente dopo l'annessione del Meridione al Regno d'Italia: nel 1860 esegui una incisione di traduzione da scarsa riuscita del loro lavoro: "Si direbbe che lo spirito accademico, il quale s'aggira invisibile nelle sale dell'Istituto, ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] storiche parlava anche G. Giovannoni nella prefazione all'opera monografica del F. Luigi Vanvitelli, pubblicata dall'Accademiad'Italia in occasione delle celebrazioni vanvitelliane (Roma 1937). Il volume analizzava l'opera del Vanvitelli, dai primi ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] febbr. 1892, il C. risultava cavaliere ufficiale della Corona d'Italia, cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro e dell'Aquila Rossa di Prussia, accademico di merito di S. Luca, socio onorario dell'Accademia di belle arti di Milano.
Tra gli scritti i più ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] Alighieri, Roma 1899). Tornato in Italia nel 1892, insegnò per un breve periodo a Modena e successivamente al Museo artistico di Napoli, allora diretto da D. Morelli. Nel 1894 era di nuovo a Roma, ove insegnò all'Accademia di Belle Arti. Nello stesso ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] di belle arti in Napoli, 30 agosto 1864, Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, 151: Pensionato di Bari. Qui Piccinni ebbe come tutta la serie dei ritratti a stampa dei re d’Italia iniziando dal disegno e incisione di Vittorio Emanuele II, ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] caratterizzazione plastica legata al verismo accademico. Per la verosimiglianza storica italiana moderna, Roma 1949, pp. 192, 456; Abruzzo e Molise. Guida d'Italia del Touring Club Italiano, Milano 1979, pp. 434, 437; Roma 1911 (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] dell'Accademia di S. Luca, Roma 1979, pp. 63 n. 236, 201 fig. 202, 102 n. 46, 278 fig. 387; M.S. Lilli, Aspetti dell'arte neoclassica. Sculture nelle chiese romane 1780-1845, Roma 1991, pp. 92-95; Maestà di Roma da Napoleone all'Unità d'Italia (catal ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] soli due anni, la chiesa di S. Teresa in corso d’Italia (1903) presenta un’immagine sobria, quasi francescana dell’architettura ecclesiastica del settore: fu accademico dei Virtuosi al Pantheon, di cui fu anche presidente, e accademico di S. Luca ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...