DELL'ORTO, Uberto
Alessandra Pino Adami
Figlio di Giuseppe e di Rosalinda Gavazzi, nacque a Milano il 6 genn. 1848, in un'agiata famiglia milanese; rimase orfano giovanissimo e fu allevato dagli zii [...] in Italia sia all'estero; fu socio onorario della R. Accademia di Brera nel 1885 e consigliere accademico con ben tredici opere (cfr. catal., pp. 53 ss.; G. Nicodemi, in Rassegna d'arte, XXII[1922], p. 241; F. Sapori, in Emporium, LV [1922], pp. ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giuseppe Antonio
Andrea De Marchi
Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] il velo dalla Madonna (Paatz, 1952, p. 215) mentre è d'incerta datazione Cristo mostra il suo cuore a due santi in S. ; A. Tosi, L'Accademia Etrusca (catal.), Milano 1985, p. 48; S. Meloni Trkulja, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] successi (vinse i concorsi dell'Accademia di S. Luca ancora nel 1711 1755, pp. 79 s.; A. J-.Dézallier d'Argenville,Abrégé de la vie des plus fameux Bologna 1831, p. 17; L. Lanzi,Storia pittorica della Italia, Firenze 1834, II, p. 187; G. K. Nagler ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Giorgio Marini
Nacque a Verona l'8 settembre 1835, da Dionisio e Santa Olivieri.
Molto scarsi sono gli elementi che consentono di valutare la sua formazione pittorica. Il F. dovette [...] .
A Milano fu allievo all'Accademia di Brera del vedutista L. 'arcivescovado del 1864, ora alla Galleria d'arte moderna di Torino, e Atrio 1986, 1, p. 228; S. Marinelli, in La pittura in Italia. L'Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1991, I, ...
Leggi Tutto
CAPPARONI (Caperoni, Capperoni, Capparone, Capparroni), Gaspare
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque il 20 giugno 1761, da Bernardino e Flavia Agata Battarelli, a Roma, dove fu attivo ed ebbe casa [...] da meritare il titolo di accademico di S. Luca, e vendere all'estero per non farle uscire dall'Italia: dopo la sua morte la collezione fu 66; R. Righetti, Incisori di gemme e cammei in Roma, Roma s.d., pp. 44 s., tav. III, fig. 18; E. Babelon, La ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI AMORINI, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque in Bologna il 7 febbr. 1767 dal marchese Giovanni Andrea Bolognini Amorini e da Anna Maria Ariosti, figlia del senatore Alberto Corradino. Nei primi [...] Veneto, e successivamente le altre regioni dell'Italia, interessandosi specialmente alle opere d'arte e fissando le sue impressioni, alla novità, 1816; Sulla scelta de'soggetti pei concorsi accademici di Belle Arti, 1836; Sul sublimenelle belle arti ...
Leggi Tutto
CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di
E. Lissi
Uno dei maggiori antiquarî-archeologi del XVIII secolo, nato a Parigi nel 1692, morto a Parigi nel 1765.
Nel 1716 visita Smirne, Efeso, Colofone, si ferma [...] dà un impronta decisiva alla sua formazione. Conosce poi l'Italia, l'Olanda, l'Inghilterra visitando pinacoteche, chiese, conventi. nel 1731 membro dell'Accademia di pittura e scultura, fa della sua casa un laboratorio d'arte, incoraggiando e ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Cherubino
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Alberto di Giovanni, nacque a Borgo Sansepolcro il 24 febb. 1553. Si formò in quell'ambiente manieristico fiorentino e romano che precede l'accademia [...] pittorica della Italia, I, Firenze 1822, p. 184; M. Missirini, Memorie per servire alla Storia della romana Accademia di S. di Ch. A. (s'i rami acquistati dalla Calcografia Nazionale), in Bollettino d'Arte, XXXVI (1951), p. 378; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
FEDINI, Giovanni
Monica Grasso
Di questo pittore, figlio di Domenico di Lazzaro, fiorentino, non sono note le date di nascita e morte; le notizie circa la sua attività sono comprese tra il 1563 e il [...] C. I. Cavallucci, Notizie stor. intorno alla R. Accademia delle arti del disegno in Firenze, Firenze 1873, pp. 4549, 105; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 6, Milano 1933, pp. 445 ss.; D. E. Colnaghi, A Dictionary of Florentine painters, London ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO (di Scòvolo, Scòvolo), Mario
Maria Flora Giubilei
Nacque a Castiglione d'Intelvi (Como) da Luigi Paolo Scòvolo e Luigia Damiani il 25 sett. 1840. In età giovanile fu indirizzato agli studi [...] Nel 1872 accettò l'incarico di rappresentare l'accademia modenese al II Congresso artistico di Milano ( del pittore Antonio Discovolo, Chiavari s.d. [1931], p. 5; L. Cimaschi, M. di Scovolo e il verismo nella pittura ital. dell'800, in Boll. ligustico ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...