DE BONI, Giovanni Luigi (Luigi)
Giannantonio Golin
Nacque nel 1771 a Villabruna di Feltre (Belluno) da Antonio e Bortola Martini (Vecellio, 1898). Poco sappiamo della sua formazione di architetto, o [...] che architetto.
Il nome del D. non compare tra quelli delle matricole dell'accademia dal 1807 al 1822, onde Cadore, XXXIX (1968), pp. 149-52; R. Cevese, Il palladianesimo in Italia, in Palladio: la sua eredità nel mondo (catal.), Milano 1980, pp. ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ (Bescapè), Ruggero
Gian Giorgio Zorzi
Fra i "molti operari" occupati nella fabbrica del Teatro Olimpico di Vicenza, ultima opera di Andrea Palladio, iniziata nel maggio 1580 secondo un modello [...] Montepulciano, si obbligò a fare "tutto l'ornamento d'intaglio et scultura et le statue" sulla iscrizione Zigiotti, Memorie dell'Accademia Olimpica [sec. XVIII]; L. Cicognara, Storia della scultura, dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Enrico
Michele Di Monte
Nacque ad Alezio, presso Gallipoli, nel Salento, il 30 dic. 1854, primogenito di Andrea, medico e patriota, e di Agnese Ferrari.
Avviato agli studi ginnasiali nel [...] Napoli, che gli valse una medaglia d'oro all'Esposizione artistica pugliese, tenuta nel 1890, il consiglio accademico dell'istituto di belle arti in Puglia, Bari 1996, pp. 90-93; Ottocento Italiano. Pittori e scultori. Opere e mercato, a cura di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo
Susanna Misiano
Nacque a Roma il 21 febbr. 1864 da Luigi e Teresa Fanni. Frequentò l'istituto di belle arti, dove fu allievo del pittore F. Prosperi, e, intorno al 1890, conobbe Nino [...] proprio nell'anno in cui divenne accademico di merito residente dell'Accademia di S. Luca.
Sempre P. Scarpa, Artisti contemporanei italiani e stranieri residenti in Italia, Milano 1928, p. 101; D. Angeli, Le cronache del caffè Greco, Roma 1930, ...
Leggi Tutto
BUCCI (Buzzi), Giulio
Ennio Golfieri
Nacque in Faenza, nella parrocchia di S. Emiliano, il 13 febbr. 1711 dal capitano Domenico e da Orsola Giordani. Appresi i primi rudimenti dal pittore greco Nicola [...] stata conferita la patente di accademico Clementino) per consegnare tre grandi S. Rosa, ma anche tenendo d'occhio le imprese di quel fantasioso 96, 169; R. Buscaroli, La pitt. di paesaggio in Italia, Bologna 1935, p. 379; E. Golfieri, Catal. della ...
Leggi Tutto
BERRETTONI, Niccolò
Anna Maria Damigella
Nacque a Macerata Feltria il 14 dic. 1637. Fanciullo, frequentò a Pesaro la scuola di S. Cantarini; alla morte del maestro, si trasferì a Roma, nello studio [...] un Ercole al bivio (disegno ad inchiostro, Istituto d'arte di Chicago), studio per un affresco perduto della 196; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Firenze 1822, II, p. 227; M. Missirini, Mem. della romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, p. ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Giuseppe
Mariangela Giusto
Nacque a Parma il 1º maggio 1846 da Giacomo, orefice, e da Maria Luigia Baracchini. Ammesso nel 1862 alla classe di paesaggio dell'Accademia di belle arti di Parma, [...] 1871 pp. 223 s., 230; A. Rondani, Scritti d'arte, Parma 1874, pp. 461-463; Gazzetta di Parma ital., Piacenza 1930, I, p. 384; Mostra del paesaggio parmense dell'Ottocento (catal.), Parma 1936, pp. 48, 50 s.; G. Allegri Tassoni, Mostra dell'Accademia ...
Leggi Tutto
FOTI, Luciano
Gioacchino Barbera
Sono poche le notizie sulle vicende biografiche e sulle opere di questo pittore nato a Messina nel 1694, seguace di Placido Celi. Sia le fonti antiche sia gli studi [...] Accademia de' Pericolanti…), nella cui prefazione il F. viene definito "dipintore e dilettante d'antichità F. morì a Messina nel 1779.
Fonti e Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1792), a cura di M. Capucci, II, Firenze 1968, p. 484; F ...
Leggi Tutto
DE BLAAS, Eugenio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque ad Albano (Roma) il 24 luglio 1843 dal pittore austriaco Carl von Blaas e da Agnese Auda, italiana.
Carl (Manders, Tirolo, 1815-Vienna 1894), che [...] , sia le popolane dalle forme procaci.
Il D. insegnò all'accademia di belle arti di Venezia dal 1880 al 1890 arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 305; G. Bertolini, Italia, I, Le categorie sociali. Venezia nella vita contemporanea e nella storia ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giuseppe
Francesco Leone
Non sono note la data e la città di nascita del G., annoverato da De Dominici tra i discepoli di Francesco Solimena.
Dopo l'alunnato giovanile, probabilmente nei primi [...] del Real Museo di Capodimonte e accademico ercolanense, trovandosi a Roma, Curia pontificia. Alle pressanti richieste d'incarcerazione del colpevole mosse da Dresden 1762, p. 48; J.-J. Barthélemy, Voyage en Italie, Paris 1802, pp. 33, 93, 99, 104; ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...