MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] causa dell'intensificarsi dei suoi impegni accademici. Difatti, dopo aver partecipato nel 1908 d'arte e pittura dell'Ottocento piemontese in collezioni private italiane (catal.), a cura di A. Dragone, Torino 1986, pp. 20, 240 s.; La pittura in Italia ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] D. Turazza, conseguendo la laurea in ingegneria l'8 marzo del 1868. Successivamente, il C. frequentò a Venezia un corso per ingegneri e architetti presso l'Accademia in ferro. L'opera, prima del genere in Italia, si allineò, anche all'estero, con il ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe
Giorgio Marini
Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] innovativo delle avanguardie puriste sembrava stemperarsi in un conformismo d'accademia. Con la nomina di T. Minardi prima a . 103; Id., La Calcografia romana e l'arte dell'incisione in Italia, Roma-Milano 1905, p. 73; C. A. Petrucci, Catalogo ...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura di
Antonella Sbrilli
La natura protagonista dell’opera d’arte
Anche se l’arte figurativa ha di solito posto in primo piano la rappresentazione di uomini e storie, la natura ha esercitato [...] paesaggio suscita in chi lo contempla.
I secoli d’oro del paesaggio
Via via che ci si Claude Lorrain, che visse a lungo in Italia e influenzò i più grandi paesaggisti dei è rivolta contro l’insegnamento accademico e la supremazia culturale della ...
Leggi Tutto
FABRI, Pietro
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] ma in quel caso si trattava di Antonio Fabri, accademico del numero.
Del pari è dubbia l'attribuzione 1650-1800. Dal Cignani ai Gandoffi, Bologna 1977, p. 256; D. Biagi Maino, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, p. 281; II, pp. ...
Leggi Tutto
GATTI, Annibale
Rossella Agresti
Figlio di Damiano, nacque a Forlì il 16 sett. 1827. Il padre, decoratore e freschista, intorno agli anni Trenta si trasferì a Firenze con la famiglia nella speranza [...] 10).
Nel 1843 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze, frequentando e ricevette la medaglia d'oro dal ministero della Pubblica , pp. 172, 188, 273, 391, 441; La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, ad indicem; C. Zappia, ...
Leggi Tutto
FERRO MILONE, Carlo Cesare (più noto come Cesare Ferro)
Cristina Giudice
Nacque a Torino il 18 apr. 1880 da Carlo, di professione bancario, e da Scolastica Pia.
Dopo aver frequentato le scuole tecniche [...] p. 4r). Nel 1904 vinse con un ritratto una medaglia d'oro al Salon di Parigi. Nello stesso anno il F. partì Accademia Albertina di Torino, Torino 1982, pp. 64 s.; M. Mimita Lamberti, La pittura del primo Novecento in Piemonte, in La pittura in Italia ...
Leggi Tutto
GIOLI, Luigi
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 16 nov. 1854, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Fratello minore del pittore Francesco, nonostante l'amore per [...] assenza di un regolare curriculum accademico, il G. rimase sin lo scrittore volle accrescere la sua raccolta d'arte con un'opera del G., , La pittura dell'Ottocento in Toscana, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 354-356; ...
Leggi Tutto
GERMISONI (Cermisone), Filippo, detto il Moletta
Alessandro Serafini
Nacque a Roma il 26 maggio 1664 da Giovanni Alberto e Marta Mola, sorella del pittore Pier Francesco Mola, dal quale derivò il soprannome [...] pp. 374-377, 379; I disegni di figura nell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca, I, a cura di A. Cipriani - E. N. Pio, in Boll. d'arte, LXXIII (1988), 52, pp. 67, 69 s., 72 n. 26; L. Barroero, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1989, ...
Leggi Tutto
FERRI, Gesualdo
Monica Zanfini
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] 9 genn. 1763 fu nominato novizio accademico presso l'Accademia del disegno di Firenze; nello stesso della villa di Bibbiena, nei pressi d'Arezzo, e una Sacra Famiglia, I,Milano 1986, ad Indicem; La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1989, I, p. ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...