CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] espressa anche nei notevoli disegni. Nel 1933 venne nominato accademicod'Italia; nel 1936 fu insignito dell'Ordine della Legion d'onore, mentre continuava la sua attività d'insegnante nell'Accademia fiorentina, di cui fu presidente e nella quale ...
Leggi Tutto
Marinetti, Filippo Tommaso
Gianni Rondolino
Scrittore, poeta, autore drammatico, organizzatore culturale, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876 e morto a Bellagio il 2 dicembre 1944. Fra [...] nella lista elettorale di Mussolini) e nel 1929 divenne accademicod'Italia. La sua produzione letteraria e teorica si fece del Futurismo e la sua primogenitura nell'ambito del cinema d'avanguardia. Infine, nel 1938, firmò insieme a Ginna un ...
Leggi Tutto
Scrittore e pittore (Rignano sull'Arno 1879 - Forte dei Marmi 1964); lasciò presto le scuole per studiare liberamente pittura; dal 1903 al 1907 visse a Parigi; tornato in Italia, fu tra i principali collaboratori [...] d'Italia, e convinto sostenitore del fascismo; nel 1939 fu nominato accademicod'Italia. La sua prima attività fu di critico d arte (1928); Salti nel tempo (1939); Itinerario inglese (1947); D'ogni erba un fascio (1958). Le sue Opere sono state ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] spinta rinnovatrice e soggiacendo agli stilemi della comunicazione ufficiale del regime (nel 1929 Marinetti fu nominato Accademicod’Italia).
Letteratura e teatro futuristi
Il Manifesto tecnico della letteratura di Marinetti uscito nel 1912 segnò l ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] di archeologia classica, topografia e storia antica.
Socio dell'Accademia nazionale dei Lincei, accademico di S. Luca, accademicod'Italia, membro dell'Istituto di studi etruschi e italici (di cui nel 1957 diventò presidente onorario), dell'Istituto ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] l'edicola funeraria della famiglia di Peppino De Filippo al cimitero del Verano di Roma (1960). Nel 1934, nominato accademicod'Italia, fu premiato, dalla Confederazione dell'agricoltura, per l'opera La terra già esposta alla Biennale di Venezia del ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] assunse l’incarico di docente del corso di alto perfezionamento in composizione presso l’Accademia nazionale di S. Cecilia e nel 1939 divenne accademicod’Italia.
Compiuti gli studi liceali, Ippolito Pizzetti si iscrisse alla facoltà di lettere dell ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] il 25 ag. 1950 nella sua casa di vacanza a Mas di Vallada, in provincia di Belluno. Nel 1939 era stato nominato accademicod'Italia.
Fonti e Bibl.: G. Lorenzetti, In memoriam. L. M., in Arte veneta, IV (1950), p. 146; A.A. Micheli, Commemorazione del ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] fascista in via dell'Impero, a cura di F.S. Palozzi, Milano-Roma 1936, pp. 271-280; Cesare Bazzani. Un accademicod'Italia, a cura di M. Giorgini - V. Tocchi, Perugia 1988, pp. 47 s.; Publio Morbiducci 1889-1963. Pitture sculture medaglie (catal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della Repubblica Mattarella ha affidato alla Presidente di Fratelli d'Italia G. Meloni l'incarico di formare un nuovo governo cattivo gusto marinistico; nuova è la costituzione, in un’accademia, di un centro dell’antimarinismo, dal quale poi questo ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...