CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] il suo stile risente talora di un gusto accademico un po' freddo. Solo alcune delle von Fabriczy, Modaillen der ital. Renaissance, Leipzig s.d., pp. 92-93; E. Kris, Meister und Meisterwerke der Steinschneidekunst in der ital. Renaissance, Wien 1920, ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] Testa di s. Pietro.
Il C. fu accademicod'onore dell'Accademia Clementina. Sposò la forlivese Anna Maria Cappelli, pittori bolognesi, III, Roma 1769, p. 108; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, pp. 120 s. ( ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] 1746, c. 124), il 12 febbr. 1758 fu eletto accademicod'onore dell'Accademia di San Luca di Roma, alla quale inviò le due il Museo del pal. apostolico di Urbino); G. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2319 s.; G. Costa, ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] accademico di merito all’Accademia di belle arti di Perugia e nel 1925 accademicod’onore all’Accademia di di G. Milantoni, Rimini 1982; A.V. Jervis, N. P., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1991, pp. 955 s.; B. ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] . e sulle sua attività vedi: Le cento città d'Italia illustrato. Rovereto, Milano s. a., p. 4 (statua di A. Rosmini); Giornale del commercio, 26 ott. 1842; Elenco degli oggetti di belle arti stati esposti nell'Accademia..., in Gazz. di Firenze, 5 ott ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] magi (distrutta nella seconda guerra mondiale: cfr. Inventario d. oggetti d'arte d'Italia, VIII, Prov. di Ancona…, a cura di e in quell'anno, probabilmente su iniziativa del F., l'Accademia fece erigere in S. Domenico la Memoria al conte generale L. ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] 1832 fu eletto accademicod'Arcadia con il nome di Agasia Numicio e l'anno successivo divenne socio dell'Accademia Tiberina.
Al suo in cui è rappresentata l'Italia che pone sul capo di Perticari una corona d'alloro alla presenza di Dante Alighieri ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] artistica e la sua formazione si svolse nell'ambito dell'Accademia di belle arti di Firenze, dove, il 13 febbr Mattioli, Palazzo Borghese, Firenze 1969, pp. 23 s.; Guida d'Italia del Touring Club italiano. Firenze e dintorni, Milano 1974, p. 336; Gli ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] dovesse già ben conoscere l'arte sua e l'Accademia le sue opere, e non soltanto progetti. Nel Vita difficile e avventurosa di un curioso architetto del '700, in Il giornale d'Italia,30-31 dic. 1961, p. 3; F. Fasolo, Contributo alla conoscenza dell ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] la sua intenzione di intervenire a favore del Meridione d’Italia e di fare di Bari una delle città più e Bibl.: Annuario della Regia Scuola di Architettura in Roma, anno accademico 1926-1927, Roma 1927; M. Paniconi, Urbanistica. Piano regolatore di ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...