• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3479 risultati
Tutti i risultati [3479]
Biografie [1832]
Arti visive [549]
Letteratura [367]
Storia [271]
Diritto [236]
Medicina [190]
Religioni [184]
Musica [124]
Diritto civile [120]
Economia [106]

Mascagni, Pietro

Enciclopedia on line

Mascagni, Pietro Musicista italiano (Livorno 1863 - Roma 1945). Dopo essersi già cimentato nella composizione con l'idillio In filanda (1881), la cantata Alla gioia (da Schiller, 1882), 2 sinfonie, pezzi varî, liriche, [...] nel 1921 Il piccolo Marat e nel 1935 Nerone. Scrisse inoltre pochi lavori non teatrali. Fu dal 1929 accademico d'Italia e vicepresidente dell'Accademia stessa. Per molti caratteri, primo fra tutti quello della irruente vena melodica, M. apparve come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – GRAN BRETAGNA – MELODRAMMA – CERIGNOLA – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mascagni, Pietro (3)
Mostra Tutti

Patétta, Federico

Enciclopedia on line

Storico del diritto (Cairo Montenotte, Savona, 1867 - Alessandria 1945), prof. di storia del diritto italiano nelle univ. di Macerata, Siena, Modena, Pisa, Torino, Roma; socio nazionale dei Lincei (1928), [...] accademico d'Italia (1933). Il suo nome è particolarmente legato ai contributi sulla storia del diritto romano nell'Alto Medioevo, accompagnati da ineccepibili edizioni di fonti (tra le quali la Summa perusina). Opere principali: Le ordalie (1890); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BREVIARIO ALARICIANO – ACCADEMICO D'ITALIA – DIRITTO COMMERCIALE – CAIRO MONTENOTTE

Farinèlli, Arturo

Enciclopedia on line

Storico della letteratura italiano (Intra 1867 - Torino 1948); prof. di lingue neolatine all'univ. di Innsbruck (1896-1904), poi di letteratura tedesca in quella di Torino (1907-37); accademico d'Italia [...] e promosse con ogni mezzo gli studî di germanistica in Italia, allora appena sul nascere. Temperamento romantico, dallo stile ) un'influenza che si estese anche al di là del mondo accademico, per es., agli scrittori vociani. Un altro gruppo di scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – LINGUE NEOLATINE – ROMANTICISMO – INNSBRUCK – TORINO

Benini, Rodolfo

Enciclopedia on line

Statistico ed economista italiano (Cremona 1862 - Roma 1956); prof. nelle univ. di Bari, Perugia, Pavia e Roma (1908-35); socio nazionale dei Lincei (1921), accademico d'Italia (1932). Ai suoi lucidi Principî [...] di demografia (1901) e Principî di statistica metodologica (1905), aggiunse originali Lezioni di economia politica (1936). Partendo da applicazioni demografiche ed economiche riuscì a fare della statistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ECONOMIA POLITICA – PERUGIA – PAVIA – ROMA

Peròzzi, Silvio

Enciclopedia on line

Giurista (Vicenza 1857 - Bologna 1931), prof. di diritto romano nelle univ. di Perugia (1885), Macerata (1886), Messina (1887), Parma (1891), Bologna (dal 1902). Socio nazionale dei Lincei (1928), accademico [...] d'Italia (1930). Ha apportato contributi personali alla scienza romanistica: le sue Istituzioni di diritto romano (2 voll., 2a ed. 1928) costituiscono un'opera scientificamente originale; di grande interesse è anche l'altra sua opera, Le obbligazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – DIRITTO ROMANO – MACERATA – PERUGIA – MESSINA

TITO, Ettore

Enciclopedia Italiana (1937)

TITO, Ettore Michele Biancale Pittore, nato a Castellammare di Stabia il 17 dicembre 1859. Di madre veneziana, fu condotto fanciullo a Venezia dove ha sempre vissuto e operato. Fu allievo dell'Accademia [...] gli hanno dato agiatezza e rinomanza. Sue opere si trovano nelle principali gallerie d'Europa. È accademico d'Italia. Bibl.: A. Colasanti, L'Esposizione Internazionale d'arte di Venezia, in L'Arte, 1904; A. Severi, VIIIa Esposizione Internazionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITO, Ettore (3)
Mostra Tutti

TRENTACOSTE, Domenico

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTACOSTE, Domenico Palma Bucarelli Scultore, nato a Palermo il 20 settembre 1859, morto a Firenze il 18 marzo 1933. Studiò dapprima in patria col Delisi che lo avviò alla plastica; più tardi con [...] . Delle sue ultime opere vanno ricordati il S. Francesco e la statua di Monsignor Bonomelli. Fu accademico d'Italia. Bibl.: N. Fleres, Arte contemporanea, D. T., in L'Arte, I (1898), p. 439; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ACCADEMICO D'ITALIA – PIA DEI TOLOMEI – INGHILTERRA – LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTACOSTE, Domenico (1)
Mostra Tutti

PEROZZI, Silvio

Enciclopedia Italiana (1935)

PEROZZI, Silvio Emilio Albertario Giurista, nato a Vicenza il 2 dicembre 1857, morto a Bologna il 4 gennaio 1931. Laureatosi a Padova in giurisprudenza nel 1879 e in lettere nel 1880, insegnò diritto [...] anno, insegnò successivamente nelle università di Messina (1889), Parma (1891), Bologna (1902). Socio nazionale della R. Accademia dei Lincei dal 1928, accademico d'Italia dal 1930. Il P. fu uno dei romanisti che nel mezzo secolo che va dal 1880 al ... Leggi Tutto

PATETTA, Federico

Enciclopedia Italiana (1935)

PATETTA, Federico Giurista e storico, nato a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1887, si perfezionò a Torino, Roma, Berlino. Professore di storia [...] 93, insegnò successivamente nelle università di Siena, Modena, Pisa, Torino e dal 1933 nell'università di Roma. Dal 1933 è accademico d'Italia. Le sue indagini sulle forme delle prove nel processo barbarico e sulle leggi dei Frisî, i suoi studî sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

SELVA, Attilio

Enciclopedia Italiana (1936)

SELVA, Attilio Scultore, nato a Trieste il 3 febbraio 1888, residente a Roma. Accademico d'Italia dal 29 marzo 1932. Studiò presso la scuola industriale della propria città, poi a Torino dal Bistolfi. [...] Ritornato all'arte fu chiamato a eseguire il ritratto di Fuad I d'Egitto e modelli, con la sua effigie, per le monete. , Santiago del Chile, Buenos Aires, ecc. Bibl.: Annuario della Reale Accademia d'Italia, IV (1931-32), p. 225 seg.; V (1932-33), ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 348
Vocabolario
accadèmico
accademico accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali