• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3479 risultati
Tutti i risultati [3479]
Biografie [1832]
Arti visive [549]
Letteratura [367]
Storia [271]
Diritto [236]
Medicina [190]
Religioni [184]
Musica [124]
Diritto civile [120]
Economia [106]

D'Ambra, Lucio

Enciclopedia on line

D'Ambra, Lucio Pseudonimo di Renato Eduardo Manganella, giornalista, romanziere, commediografo e critico drammatico italiano (Roma 1880 - ivi 1939). Accademico d'Italia dal 1937. Descrittore agile, blandamente ironico [...] della vita borghese e mondana del suo tempo, sul gusto del romanzo e della commedia francesi allora in voga, la sua produzione narrativa e drammatica fu abbondantissima. Si ricordano, fra i romanzi, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Ambra, Lucio (5)
Mostra Tutti

Bonfante, Pietro

Enciclopedia on line

Storico del diritto romano (Poggio Mirteto 1864 - Roma 1932); una tra le più eminenti e complete figure di giurista dei suoi tempi. Formatosi alla scuola di V. Scialoja, insegnò il diritto romano nelle [...] . Insegnò pure la storia del commercio nell'univ. Bocconi di Milano. Fu socio nazionale dei Lincei (1924) e accademico d'Italia. Opere principali: Istituzioni di diritto romano (1896; 9a ed. 1932); Storia del diritto romano (1902; 3a ed. 1925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – DIRITTO ROMANO – POGGIO MIRTETO – CAMERINO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonfante, Pietro (3)
Mostra Tutti

Cròcco, Gaetano Arturo

Enciclopedia on line

Cròcco, Gaetano Arturo Ingegnere italiano (Napoli 1877 - Roma 1968). Generale ispettore del Genio aeronautico; dal 1927 prof. di aeronautica generale nell'univ. di Roma, accademico d'Italia dal 1932, socio nazionale dei Lincei [...] XL, membro di varie altre accademie e società scientifiche nazionali ed estere. Fu uno dei primi a dedicarsi alla ricerca nei settori aeronautico e spaziale, e si può affermare che con lui abbia avuto inizio in Italia l'aerodinamica sperimentale. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMICO D'ITALIA – ASTRONAUTICA – DIRIGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cròcco, Gaetano Arturo (4)
Mostra Tutti

DE' STEFANI, Alberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Accademico d'Italia dal 29 marzo 1932; alto consulente nel 1937 del governo nazionale della repubblica cinese. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – REPUBBLICA CINESE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE' STEFANI, Alberto (6)
Mostra Tutti

BIANCHI, Emilio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Astronomo, Accademico d'Italia e Accademico pontificio, nato a Maderno (Brescia) il 26 settembre 1875. Fu assistente a Carloforte nei primi tre anni di vita di quella stazione astronomica, creata nel 1899 [...] in esso si presentano. Astronomo all'Osservatorio del Collegio romano dal 1903 al 1921, attese a osservazioni e a calcoli d'orbite di pianetini e di comete e a osservazioni meridiane; partecipò a operazioni molteplici di astronomia geodetica, per una ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO DI BRERA – ACCADEMICO D'ITALIA – COLLEGIO ROMANO – CARLOFORTE – FOTOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Emilio (2)
Mostra Tutti

BOTTAZZI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Diso nel 1867, accademico d'Italia. Si dedicò agli studî di fisiologia e particolarmente di chimica fisiologica, ebbe la cattedra di fisiologia a Genova nel 1904, e nel 1905 fu chiamato [...] a coprire quella dell'università di Napoli. I suoi studî sulla fisiologia dei muscoli striati e lisci, e particolarmente le sue ricerche sulla contrattilità del sarcoplasma e sulle sue funzioni toniche ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMICO D'ITALIA – SARCOPLASMA – FISIOLOGIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTAZZI, Filippo (3)
Mostra Tutti

BENINI, Rodolfo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nominato accademico d'Italia il 29 marzo 1932. Nel 1936 sono uscite a Bologna le sue originali e importanti Lezioni di economia politica. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ECONOMIA POLITICA – BOLOGNA – ITALIA

CARENA, Felice

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nominato accademico d'Italia il 20 aprile 1933. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ITALIA

FERRAZZI, Ferruccio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nominato accademico d'Italia il 20 aprile 1933. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ITALIA

BONTEMPELLI, Massimo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Accademico d'Italia dal 23 ottobre 1930. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 348
Vocabolario
accadèmico
accademico accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali