IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] al comunismo.
Dopo essersi laureata a pieni voti nell'anno accademico 1942-43, la I. fece ritorno a Reggio Emilia, Nel suo discorso d'insediamento la I. dichiarò la propria "emozione per essere la prima donna nella storia d'Italia a ricoprire una ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] breve saggio Per una storia dei comici dell'arte (in Rivista d'Italia [1927], pp. 432-455), e soprattutto di quella Storia .
L'attività dell'A. fu molteplice: l'impegno accademico si accompagnò a quello di saggista e critico letterario notevolmente ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] alla sua più originale vena ispiratrice. Due anni dopo fu eletto nel Consiglio accademico dell'Accademia nazionale di S. Luca e insignito del titolo di commendatore del Regno d'Italia per meriti artistici.
Il L. morì a Roma il 19 ott. 1937.
Fonti ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] anni seguenti svolse un'intensa attività in vari teatri d'Italia, dirigendo tra l'altro le prime rappresentazioni della Marfisa merito della Repubblica italiana e, sempre nello stesso anno, accademico effettivo di S. Cecilia; nel 1963 gli fu conferito ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] ’Università di Napoli tra l’Unità d’Italia e la riforma Gentile 1860-1923, Napoli 2000, passim; Id., La discussione sul metodo e la sfida di Vincenzo Flauti ai matematici del Regno di Napoli, in Rendiconti dell’Accademia delle scienze di Napoli, s. 4 ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] presidente dell'asilo climatico per predisposti di Lastra a Signa. Nel 1936 gli venne conferito il premio della R. Accademiad'Italia.
Il C. morì a Firenze il 17 marzo 1944.
Bibl.: Atti parlamentari, XXI legislatura, Discussioni,ad Indices; Indice ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] teatro - a Venezia, da ragazzo, aveva recitato in accademie filodrammatiche - e gli offrì una scrittura di amoroso nella il '30 e il '50 fu il commediografa più applaudito d'Italia, tanto che molti capocomici a corto di suoi copioni ne spacciarono ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Massimiliano Corrado
Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo.
Ricevette [...] nuova serie della collana vallardiana «Storia letteraria d’Italia», di un organico profilo biografico del poeta Donna Prencipe, Bari 1996; R. Coluccia, Z. lessicografo e accademico della Crusca, in Studi di lessicografia italiana, XXXI (2014), ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] . degli oggetti d'arte d'Italia, provincia di Parma, Roma 1934, ad Indicem;G.Copertini, Irapporti di P. Batoni con Parma, in Arch. stor. per le prov. parmensi, s. 4, II (1949-50), p. 145; G. Allegri Tassoni, Mostra dell'Accademia (catal.), Parma ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio). – Nacque il 10 novembre 1686 a Padova da Giovanni Domenico, droghiere di origini bergamasche, e da Cristina Zeno, veneziana. Fu primo di otto figli: ebbe tre fratelli [...] ) che meritò le lodi del Giornale de’ letterati d’Italia.
Questa edizione lo rese noto negli ambienti culturali padovani e veneziani, nei cui circoli si inserì poi attraverso l’iscrizione all’Accademia dei Ricovrati, in cui entrò ufficialmente il 27 ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...