CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] metodo dalle sempre più frequenti critiche provenienti dall'ambiente accademico e politico-amministrativo.
Caduto il granduca, il C., in partita doppia comune nella contabilità generale del Regno d'Italia (Roma 1878), e La ragioneria scientifica e le ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] convenzionale, tanto da guadagnargli l'approvazione dell'Accademia fiorentina che nel 1863 gli assegnò l' ; L. Chiarini, Lo scultore A. C. nelle sue lettere inedite, in Giorn. d'Italia, 4 giugno 1932; L. Vitali, Pittori dell'Ortocento: A. C., in L' ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] di Brera e, contemporaneamente, insegnò alla R. Accademia scientifico-letteraria.
Il secondo posto ottenuto al concorso di questo periodo: Aosta (Catalogo delle cose d’arte e d’antichità del Regno d’Italia, 1), edito nel 1911, e La pittura ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] Tiberina e dell'Arcadia. Nel 1900 venne insignito delle onorificenze di cavaliere, ufficiale e commendatore della Corona d'Italia. Fu nominato accademicod'onore di S. Luca nel 1920. Basilio morì a Roma il 19 dic. 1925.
Un attestato di frequenza ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] dai drammi macchinosi, "ad effetto", e di linguaggio accademico e forzato, era destinata a rappresentare una delle prime netto distacco dalle precedenti, tradizionali produzioni dialettali di altre parti d'Italia. In questo senso, anzi, l'opera del B. ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] e G. Silvagni, dal 1836 titolare della cattedra di teoria del disegno all’Accademia di S. Luca (Gnisci, p. 1026). Il successivo e più prestigioso , per la quale realizzò l’allegoria dell’Unità d’Italia con il tema degli Uomini illustri del passato e ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] giurisprudenza nell’anno accademico 1847-48 e frequentò anche la scuola di disegno di figura all’Accademia albertina, visse l altri massoni delusi dall’indirizzo affermatosi nel Grande Oriente d’Italia, che uscirono dalla vita di loggia – si fece ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] (1879), commendatore della Corona d’Italia (1880) e cavaliere della Legione d’onore francese (1879).
Al termine di una così lunga e fortunata carriera ricevette la nomina (1895) a presidente dell’Accademia Albertina. Pur avendo rifiutato l ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] anno polare (dal 1932 al 1936)1 presidente dell'Accademia scientifica veneto-trentino-istriana (1921-22); presidente della sezione di Padova del Club alpino italiano (dal 1915 al 1918).
Ma il D. non fu estraneo neppure alla vita politica del suo ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] far cenno, fu letterato e medico insigne, uno dei fondatori dell'Accademia Olimpica (1555)di cui fuprincipe nel 1559 e tra i promotori, 1955, estr.; C. G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, I, 1, Roma 1958, tav. 15; E. Steingräber, Das ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...