DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] [1940-41], pp. 131-142); alieno dalle brighe accademiche, il D. rimaneva tuttavia lontano dall'insegnamento universitario, anche perché sin dal 1935 - "anno fatale per l'epigrafia latina in Italia" secondo le sue stesse parole - la riforma De Vecchi ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] antifascisti, pubblicò alcuni articoli nella rivista Primato, lettere ed arti d'Italia di G. Bottai.
La stagione esistenzialista si concluse nei primi prevalentemente idealistica, formatisi in ambito accademico e non nel partito. Scarso vi ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] il gran teatro presso alla porta d’Italia», ovvero il Kärntnertortheater, effettivamente 48).
Fonti e bibliografia
Notizie letterarie ed istoriche intorno agli uomini illustri dell’Accademia fiorentina. Parte prima, Firenze 1700, pp. 8-16, 72-74, 87 ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] corrispondente dell’Accademia dei Lincei; ne divenne socio ordinario il 12 novembre 1883. Il 15 febbraio 1880, dopo le perorazioni da vari anni condotte, tra gli altri, da De Sanctis, ricevette la nomina a senatore del Regno d’Italia. Ultime sue ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] Socio corrispondente (1921) e poi socio nazionale (1928) dell'Accademia dei Lincei; prenuio Mussolini per le lettere (1935) dell'Accademiad'Italia; senatore del Regno (1939) e medaglia d'oro dei benemeriti dell'educazione nazionale (1941).Avviato da ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] pubbliche letture storico-politiche per la Società degli amici d’Italia, che gli procurarono grande successo fra Londra e della diplomazia, che conservò fino alla morte. Il mondo accademico felsineo, radicale e massonico (era stato iniziato a Torino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della filosofia italiana dell’Ottocento è caratterizzata dalla preoccupazione [...] Sanctis) o nell’esilio.
Augusto Vera è l’unico idealista d’Italia ad avere fama europea. Vera ha però una storia anomala rispetto del secolo. Sopravvivono comunque, anche in ambito accademico, voci legate alla tradizione spiritualistica e cattolica ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] Sicilia orientale, socio corrispondente della Deputazione di storia patria per gli Abruzzi: nel 1934 gli fu conferito dall'Accademiad'Italia il "premio Mussolini" per le discipline storiche. Morì a Modica il 30 dic. 1944.
Dagli anni universitari la ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] di Pompei, il recupero delle navi imperiali nel lago di Nemi, la creazione dell'Accademiad'Italia (1926, in sostituzione dell'Accademia dei Lincei), l'istituzione della Direzione generale delle biblioteche.
Presidente dell'Istituto di studi romani ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] foglio 130 (Orvieto) dell'Edizione archeologica della carta d'Italia al 100.000, che gli era stato affidato (1973), pp. 230-231; F. Magi, G. B., in Rendiconti della Pontificia Accademia romana di archeologia, XLVII (1974-75), pp. 3-8; A. Adriani, G. ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...