TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] lingua italiana. IV. Quando fu composto «Il Cesano»?, ibid., s. 3, II (1917), pp. 107-137; M. Maylender, Storia delle accademied’Italia, V, Bologna 1926-1930, pp. 470-490; P. Misciattelli, L’epistolario e un autografo di C. T., in La Diana, VII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] sul medesimo ceppo. Il gravoso impegno dello studioso mantovano condusse nel 1939 alla bella edizione per i tipi dell’Accademiad’Italia (ora dei Lincei) del primo libro delle Istituzioni: le analoghe operazioni avviate per il secondo libro furono ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] dal Canto degli italiani, meglio noto come Fratelli d’Italia, che piaceva a Garibaldi quasi quanto la Marsigliese. Benvenuto Robbio di San Raffaele, nell’ambiente della torinese accademia di San Paolo, dove fu rintracciato da Calcaterra (1935 ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] XV-XIX, Milano 1927; La legatura della Bibbia di Borso e le legature artistiche esistenti a Modena, in Accademie e biblioteche d'Italia, XIV [1939], 2, pp. 103-107; Mostra delle legature artistiche esistenti a Modena, Modena 1939). Poeta egli stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] giurista non accademico, anche uno dei principali artefici del diritto pubblico dell’Italia liberale. 1991.
G. Melis, Spaventa Silvio, in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), 1° vol., Milano 2006, pp. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] O. Goldoni), La Novità (il cui II atto è intitolato L'Italiano a Parigi)e, in collaborazione con A. Sacchii, La Contadina in Il 16 febbr. 1796 l'A. fu creato accademicod'onore della Accademia ducale dei Filarmonici di Modena; in questa città il ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] guerra, sebbene non mancarono i riconoscimenti istituzionali come il premio di 10.000 lire assegnato a Tozzi dalla Reale Accademiad’Italia o la commissione di una grande Natività per il Comitato degli studi cristiani di Assisi, furono funestati da ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] presentato al concorso bandito dalla Rivista del Popolo d’Italia, fu apprezzato perché, meglio di altri, interpretava suo progetto di ponte sul Canal Grande nei pressi dell’Accademia – che doveva sostituire quello ottocentesco in ferro – risultò ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] significativo l’articolo Pax Romana, in Corriere della sera, 14 giugno 1933). Ottenne l’ambito premio Mussolini dell’Accademiad’Italia il 27 aprile 1936; pochi giorni dopo, la proclamazione dell’impero gli ispirava il titolo del citato volume ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] conviene alla Commedia, vale a dire semplice, naturale, non accademico od elevato» (ivi).
Il programma di riforma è , 4 voll., vol. 3º (Dalla metà del Settecento all’Unità d’Italia), pp. 883-917.
Romagnoli, Sergio (1983), Nel laboratorio teatrale di ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...