Filosofo e scrittore politico (castello di Monna, presso Millau, Aveyron, 1754 - Parigi 1840); nel 1790 membro dell'Assemblea per il dipartimento dell'Aveyron, si dimise l'anno successivo per le sue convinzioni [...] 1815, B. difese la causa dell'assolutismo nel Conservateur e nel Défenseur, da lui fondato col Lamennais. AccademicodiFrancia dal 1816. Nelle sue opere Théorie du pouvoir politique et religieux dans la société civile (1796), Législation primitive ...
Leggi Tutto
Pensatore e scrittore francese (Parigi 1889 - ivi 1973). Influenzato dal pensiero di H. Bergson e dei neoidealisti inglesi, M. sviluppò una sorta di 'esistenzialismo cristiano', il cui esito è il recupero [...] le opere di teatro: Un homme de Dieu (1925); Le monde cassé (1933); Le chemin de Crète (1936); Vers un autre royaume (1949); Rome n'est plus dans Rome (1951); le cronache teatrali sono raccolte in L'heure théâtrale (1958). AccademicodiFrancia dal ...
Leggi Tutto
Storico francese della filosofia (Parigi 1884 - Cravant, Yonne, 1978). Professore alle università di Lilla (1913), di Strasburgo (1919) e alla Sorbona (1921), directeur d'études all'École pratique des [...] (1922), ha insegnato in seguito all'Institute of medieval studies di Toronto. AccademicodiFrancia. G., che sostiene un realismo di orientamento tomista, si è distinto particolarmente come uno dei maggiori storici del pensiero medievale (Le thomisme ...
Leggi Tutto
Filosofo ed epistemologo francese (Agen 1930 - Vincennes 2019). Professore di filosofia e di storia della scienza alla Sorbona, autore di una tesi su Le système de Leibniz et ses modèles mathématiques [...] metodo non nasce niente, 2016); Darwin, Bonaparte et le Samaritain (2016; trad. it. 2017); C'était mieux avant!, (2017; trad. it. Contro i bei tempi andati, 2018). Ha spiegato il suo metodo in Eclaircissements (1992). AccademicodiFrancia dal 1990. ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Saint-Étienne 1901 - Parigi 1999); prof. all'univ. di Montpellier (fino al 1939), all'univ. di Digione (dal 1950) e (dal 1955) prof. di storia della filosofia e di filosofia alla Sorbona. [...] Nel 1954 ricevette il Grand Prix de littérature de l'Académie Française. AccademicodiFrancia (1961). Membro dell'Accademiadi scienze morali e politiche (1987). Partecipò, come laico, ai lavori del concilio Vaticano II. Particolarmente attento al ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico francese della filosofia (Auxerre 1898 - Parigi 1994), professore alla Sorbona (1941-68). Centrali nei suoi studî alcuni temi: Descartes e il cartesianesimo; la filosofia dell'Ottocento, [...] spiritualistiche e cristiane; il teatro contemporaneo come analisi di situazioni esistenziali. Tra le opere: La pensée di critico teatrale si ricorda: Le théâtre et l'existence (1952), L'ceuvre théâtrale (1958). Dal 1979 accademicodiFrancia ...
Leggi Tutto
GOUHIER, Henri
Giovanni Crapulli
Filosofo e storico del pensiero moderno, nato ad Auxerre (Yonne) il 5 dicembre 1898; professore di filosofia alla facoltà di lettere di Lilla (1936), insegna alla facoltà [...] cattedra dal 1948). Dal 1951 è membro dell'Institut de France, Académie des sciences morales et politiques. Dal 1979 è accademicodiFrancia.
La posizione storiografica di G. parte dalla rilevanza imprescindibile della comunicazione nel costituirsi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] (A. Barelli e E. Zuccalli), dall’altro franco-olandese. Emergono le personalità dei Dientzenhofer (Boemia ecc.). Gli artisti si spostano di corte in corte e, nella seconda metà del secolo, si fondano accademie; a Norimberga J. von Sandrart con la sua ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico (Lione 1772 - Parigi 1842). Allo scoppio della Rivoluzione emigrò; tornò in Francia col Direttorio, e nel periodo napoleonico coprì alte cariche politiche. Ebbe rapporti con gli [...] ideologi e con Madame de Staël; fu prof. di diritto amministrativo a Parigi (1818), socio dell'Istituto, accademico e pari diFrancia. Spirito eclettico, seguì la parabola che condusse il pensiero europeo dall'illuminismo prerivoluzionario allo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...