CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] C. la scuola storica tedesca.
Secondo gli schemi di una certa cultura letteraria dell'epoca si cimentò in versi, novelle e racconti, ma senza originalità. AccademicodellaCrusca dal 1867 per merito di alcuni studi filologici e linguistici, vi lesse ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] di G.P. Vieusseux fra cui G. Capponi, l'archivista F. Bonaini, l'abate R. Lambruschini, M. Tabarrini, accademicodellaCrusca e segretario dell'Accademia dei Georgofili, F.L. Polidori e P. Capei. Fin dal 1844 era entrato a far parte dei collaboratori ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] 319; L'Archiginnasio, I (1906), pp. 125-135; G. Coen, P. F. libraio, stampatore, editore ed AccademicodellaCrusca, in Annuario ital. delle arti grafiche, VI, Firenze 1907, pp. 109-117; G. Rondoni, De' vecchi giornali del Risorgimento nazionale (La ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo
Nereo Vianello
Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] lettere il suo nome raccomandato all'antica origine e alle parentele acquisite.
L'opera letteraria alla quale il C., eletto accademicodellaCrusca il 16 sett. 1747, legò il proprio nome è la revisione del testo del Teseida del Boccaccio: da un ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] Berlino, Gottinga, Monaco. Una sola di queste nomine, anche perché meno nota, deve essere ricordata qui: quella di accademico corrispondente dellaCrusca, che fu forse un riconoscimento anche alle sue qualità di scrittore; fu eletto il 10 luglio 1832 ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] in onore del L., al quale furono eretti anche monumenti marmorei, mentre dal 1737 al 1761 dopo l'ascrizione all'AccademiadellaCrusca, che gli procurò insieme con l'amico G. Bottari la collaborazione a una nuova edizione del Vocabolario (1729-38 ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] 'Academia Humanistica di Szeged in Ungheria; l'8 luglio 1937 fu nominato "accademico residente a vita" dell'AccademiadellaCrusca. Lasciò una immensa mole di manoscritti (opere incompiute, appunti, schede, copie di documenti), che meriterebbero di ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] , tra cui quello del vescovato.
Frattanto il B. era coinvolto nell'ardente polemica fra Girolamo Gigli e l'AccademiadellaCrusca: il Gigli difendeva la lingua senese di s. Caterina contro le accuse dì impurità mosse dai fiorentinisti cruscanti ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] Verbali per Gradi e lauree, 1768-1817; Registro del personale, n. 1; Firenze, Archivio dell’AccademiadellaCrusca, U.D., ms. 99: Rapporto accademico e commemorazione, 1862. Presso la Biblioteca Palatina di Parma sono conservati numerosi materiali di ...
Leggi Tutto
BIAGI, Guido
Pino Fasano
Nacque a Firenze il 29 genn. 1855. Allievo di A. Bartoli, nel 1877, mentre frequentava l'Istituto fiorentino di studi superiori, fondò, con S. Ferrari, G. Marradi, A. Straccali [...] ad Orsanmichele, organizzate dal B. quale tesoriere della Società dantesca italiana. A Firenze egli fu anche presidente e animatore della Società di cultura "Leonardo", accademico-bibliotecario dell'AccademiadellaCrusca e, per molti anni (dal 1885 ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.