FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] il prestigioso premio Bressa (XVIII edizione) della R. Accademia delle scienze di Torino e nel 1924 venne eletto accademicodeiLincei. Fu anche presidente del Corpo nazionale dei giovani esploratori: in tale veste presiedette, nel settembre 1919 ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] , probabilmente dal 1930 fino al 1935, ricopri anche un incarico, forse di segretario aggiunto, presso la R. AccademiadeiLincei - fu nuovamente comandato presso la Giunta centrale (prima Comitato nazionale) per gli studi storici dal 1935 al 1942 ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] si legge nel rapporto redatto da Kummer per l'Accademia, si "fonda infatti la teoria delle superfici delle scienze di Torino, XXXVIII (1903), pp. 821 ss.; in Rend. dell'Acc. naz. deiLincei, classe di sc. mat. fis. e nat., s. 5, XII (1903), pp. 664- ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] 1944 componente della Giunta centrale degli studi storici; il 4 dic. 1946 venne nominato socio nazionale dell'AccademiadeiLincei (ne era già socio corrispondente), presso la quale fece parte della Commissione per la pubblicazione degli atti delle ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] , destinato a una brillante carriera letteraria, che lo porterà a diventare, tra l'altro, presidente dell'AccademiadeiLincei) di seguire i corsi universitari; tuttavia il D. non poté frequentare regolarmente l'università.
Inizialmente interessato ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] del prestigio di cui godeva a livello nazionale il G., che fin dal 1896 era stato nominato socio dell'AccademiadeiLincei e dal 1897 ordinario della Società reale di Napoli, venne eletto presidente dell'Associazione elettrotecnica nazionale per il ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] e mentale, LI [1938], pp. 1-54).
Negli anni accademici 1938-39 e 1939-40 fu assistente volontario presso l'istituto e da faradizzazione corticale, in Rend. della R. Acc. nazionale deiLincei, classe di scienze fisiche matematiche e naturali, s. 6, ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] ., XXV (1962), pp. 790-804. Simili argomenti furono oggetto anche di alcune comunicazioni presso l'Accademia nazionale deiLincei, poi pubblicate nei relativi Rendiconti. Si ricordano al proposito: Risposte ottenute da motoneuroni spinali di rana ...
Leggi Tutto
DONATI, Luigi
B. Brunelli-Giorgio Dragoni
Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali.
Il padre, impegnato [...] delle scienze dell'Istituto di Bologna fin dal 1880 e accademico benedettino dal 1887, membro dell'Accademia Gioenia di scienze naturali di Catania; socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei. Gli fu assegnato il premio "Sacchetti" per il biennio ...
Leggi Tutto
GUIDI, Camillo
Tullia Iori
Nacque a Roma il 24 luglio 1853 da Michele e Livia Mordacchini. Si laureò nel 1877 presso la R. Scuola di applicazione degli ingegneri di Roma, dove rimase come assistente [...] dal 1896; socio corrispondente della R. AccademiadeiLincei dal 1916; membro della Società dei XL e del Consiglio superiore dei lavori pubblici. Il 27 sett. 1929 divenne accademico d'Italia e in seguito accademico pontificio.
Nella prima parte della ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...