• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [694]
Economia [31]
Biografie [408]
Letteratura [62]
Storia [56]
Matematica [42]
Fisica [45]
Medicina [45]
Arti visive [38]
Diritto [33]
Lingua [26]

BRESCIANI TURRONI, Costantino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Economista, nato a Verona il 26 febbraio 1882, professore di statistica e di economia nelle università di Palermo, Genova, Bologna, Milano, dove insegna tuttora; ha tenuto corsi dal 1927 al 1940 anche [...] 'agosto del 1947 è stato nominato direttore esecutivo della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo. È accademico dei Lincei e membro corrispondente dell'Institut de France. Portato per natura ad analisi sottili, è divenuto in seguito ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ACCADEMICO DEI LINCEI – INSTITUT DE FRANCE – MARCO TEDESCO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIANI TURRONI, Costantino (4)
Mostra Tutti

FANNO, Marco

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Economista, nato a Conegliano Veneto l'8 agosto 1878. Ha insegnato economia politica dal 1905 al 1919 nella Scuola superiore di commercio di Genova e nelle università di Sassari, Cagliari, Messina e Parma, [...] studio dell'economia monetaria e creditizia, particolarmente in rapporto alle fluttuazioni cicliche nella vita economica. È accademico dei Lincei dal 1932. Opere Prrncipali: Il regime e la concessione delle terre nelle colonie moderne, in Archivio ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – ACCADEMICO DEI LINCEI – ECONOMIA MONETARIA – CONEGLIANO VENETO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANNO, Marco (4)
Mostra Tutti

BORGATTA, Gino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Economista, nato a Donnaz (Aosta) il 2 febbraio 1888, professore negli istituti superiori di Venezia (1915-16) e Torino (1920-22) e nelle università di Sassari (1916-20) e Pisa (1923-26), insegna dal 1927 [...] nell'università di Milano e nella università Bocconi. È accademico dei Lincei, membro della Società di econometrica e del Cobden Club, ha fatto parte di varie commissioni per la preparazione di provvedimenti finanziarî ed è stato incaricato di studî ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMICO DEI LINCEI – SCIENZA DELLE FINANZE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGATTA, Gino (3)
Mostra Tutti

Jannaccóne, Pasquale

Enciclopedia on line

Jannaccóne, Pasquale Economista italiano (Napoli 1872 - Torino 1959), fu prof. nelle univ. di Cagliari, Siena, Padova e Torino (1915-42). Segretario generale dell'Istituto internazionale di agricoltura (1910-12), accademico [...] d'Italia (1930), socio (corrispondente, 1909-30; nazionale, 1946) dei Lincei, senatore a vita dal 1950; vicepresidente dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana (1954). Diresse la 5a serie della Biblioteca dell'economista (1900-18). Pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – CAGLIARI – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jannaccóne, Pasquale (4)
Mostra Tutti

Mónti, Mario

Enciclopedia on line

Mónti, Mario Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economia politica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito [...] e di governo. Socio corrispondente dei Lincei dal 1989. Membro della Commissione dei consensi popolari. M. ha ricoperto l'incarico di primo ministro fino al 28 aprile del 2013, giorno di insediamento del nuovo governo guidato da E. Letta. Accademico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – ACCADEMICO DI FRANCIA – COMMISSIONE EUROPEA – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónti, Mario (3)
Mostra Tutti

Bianchi, Patrizio

Enciclopedia on line

Economista, accademico e uomo politico italiano (n. Copparo, Ferrara, 1952). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Bologna, specializzato in Economia e politica industriale alla London School [...] della Fondazione Internazionale Big Data e Intelligenza Artificiale per lo Sviluppo Umano, dal 13 febbraio 2021 al 22 ottobre 2022 è stato ministro dell'Istruzione del governo Draghi. Nel 2023 è stato nominato socio corrispondente dei Lincei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EMILIA-ROMAGNA – PANDEMIA – COPPARO

GINI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINI, Corrado Nora Federici Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria. La sua preparazione culturale fu [...] la medaglia d'oro per il suo contributo alla scuola italiana e nel 1962 fu eletto membro onorario nazionale dell'Accademia dei Lincei. Il G. morì a Roma il 13 marzo 1965. Il G. rappresenta, come altri studiosi della sua generazione, un esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FRANCESCO PAOLO CANTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINI, Corrado (5)
Mostra Tutti

EINAUDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EINAUDI, Luigi Riccardo Faucci Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Nitti, che del giovane E. divenne amico e protettore accademico. Nel 1900 l'E. figura redattore; nel 1902 e letteraria. Pubblicò un profilo di F. Galiani nei Rendiconti dell'Acc. dei Lincei (classe di sc. mor., storiche e filologiche, s. 8, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRANCESCO ANTONIO REPACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Luigi (7)
Mostra Tutti

Del Vecchio, Gustavo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Gustavo Del Vecchio Roberto Scazzieri I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] of Governors del Fondo monetario internazionale (1948-50). Fu socio dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna e socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, professore emerito dell’Università di Roma, councillor e fellow dell’Econometric ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ECONOMIA KEYNESIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Vecchio, Gustavo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
lìnceo
linceo lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali