AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] di un seminario di ricerca sulla tradizione autografa d’autore.In La “critica degli scartafacci” critica degli scartafacci” a firma di Paola Italia, secondo la quale la celebre recensione Come e, soprattutto, contenitore accademico a rischio di ...
Leggi Tutto
Lo storico può rischiare di apparire un influencer a caccia di like? Può sacrificare la ricerca e la didattica per dedicarsi di più al dibattito pubblico? I quesiti sono volutamente provocatori: posti [...] questo volume, assai probabilmente, prima anche d’averlo letto, dirà: libro di è comprensibile al di fuori del mondo accademico e di quello della ricerca. La questione in un’epoca in cui anche in Italia la storia è sempre più usata, abusata ...
Leggi Tutto
Da giallista contemporanea, divenuta tale grazie alle mie letture camilleriane e a una musa di nome Salvo Montalbano, credo di non sbagliare affermando che tutti i gialli pubblicati dal 2000 in poi hanno [...] goduto, essendo stato un genere stigmatizzato in ambito accademico, bollato con definizioni quali paraletteratura e sottogenere, omaggi e sicilianitàNella genesi del commissario più amato d’Italia ha certamente influito il ruolo avuto da Camilleri ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] che esprime i risultati letterari dell’Accademia:Par no fà on calendæri / ma che si rispecchia nell’Italia» (Migliorati, 2011). Per approfondireParini el dialegh della lengua toscana Rezzitæ el dì 27. d’Agost del 1759. Da zert student de rettorega, ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] recente volume dedicatogli dagli allievi Italia: lingue e territori. Saggi scelti dal 2011 al 2023 (a cura di Vittorio Coletti, Rosario Coluccia, Paolo D’Achille, Nicola De Blasi, Domenico Proietti, Firenze, Accademia della Crusca, 2023), dopo una ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] sua università, la Sapienza, e dall’Accademia dei Lincei (Luca Serianni e la storia dell’italiano: tenutosi il 30 – giorno del : una grande opera collettiva che abbia l’obiettivo di aumentare, d’amore in amore e di padre in figlio, la limpidezza del ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] da come dici Buonasera!), nel mio percorso scolastico-accademico ho potuto registrare alcune domande e osservazioni ricorrenti, , capacità di immaginare; alleanza: con gli altri Sud: d’Italia, d’Europa e del mondo. Con gli altri luoghi del margine ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] Shirley MacLaine («Zitto e da’ le carte!»), in risposta alla dichiarazione d’amore di Jack Lemmon, diventa l’esatto opposto: «Fa’ le leave Brooklyn!», data la scarsa fama del baseball in Italia) o accademico («These are my lawyers: all Harvard men», ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] equivale a offenderne la dignità. Gli accademici ne discutono dai primi anni 2000 tragica parola del 2024. Questo dispaccio d’agenzia ha suggerito la pubblicazione di aerei della Germania nazista e dell’Italia fascista (come ricorda un celebre quadro ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] Poi c’è il libro, con taglio accademico, Se non vado errato coi ricordi. Giacomo galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza se si considera che nell’Italia repubblicana del 1954 la riduzione ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
Pseudonimo di Renato Eduardo Manganella, giornalista, romanziere, commediografo e critico drammatico italiano (Roma 1880 - ivi 1939). Accademico d'Italia dal 1937. Descrittore agile, blandamente ironico della vita borghese e mondana del suo...
Ingegnere italiano (Napoli 1877 - Roma 1968). Generale ispettore del Genio aeronautico; dal 1927 prof. di aeronautica generale nell'univ. di Roma, accademico d'Italia dal 1932, socio nazionale dei Lincei (1935), accademico pontificio dal 1936,...