Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] a limare le sue sovvenzioni; la concorrenza che alla centralità della sua funzione opponevano organi sia nazionali come l’AccademiadeiLincei (ristrutturata nel ’70, ampliata nelle sue funzioni nel ’75), sia locali come la nuova Scuola Superiore di ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] della fisica, Torino 1970.
Ageno, M., Punti di contatto tra fisica e biologia, in ‟Quaderni della Accademia Nazionale deiLincei, Problemi di scienza e di cultura", 1972, CLXXIV, n. 174.
Biofisica, in Enciclopedia universale Rizzoli-Larousse ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] trasporti in Italia, il Mulino, Bologna 2009.
Q. Majorana, Posta, telegrafo, telefono, in R. AccademiadeiLincei, Cinquanta anni di storia italiana, 1° vol., Hoepli, Milano 1911, pp. 1-35.
M. Mazziotti, La posta, il telegrafo, il telefono, in Primo ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] soprattutto relativi al padre del G.); Galileo (89); Contemporanei (11, relativi a amici e conoscenti e all'AccademiadeiLincei); Discepoli (148, di allievi o collaboratori, da Castelli a Cavalieri, Viviani, Torricelli); Posteriori (49, relativi a ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] ° dalla pubblicazione del suo L’origine delle specie. In Italia, tra le iniziative spiccano il convegno internazionale all’AccademiadeiLincei – per discutere le novità nei settori biologici d’avanguardia e il ruolo svolto dall’opera di Darwin nel ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] da alcuni e del trocleare da altri (Intorno all'origine del quarto nervo cerebrale (patetico o trocleare)…, in Rendicontidella R.AccademiadeiLincei, cl. di scienze fisiche, matem. e naturali, s. 5, II [1893], 1, pp. 379-389, 443-450, e in Opera ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] da poco sintetizzati: dalla prima sintesi del polipropilene isotattico alla presentazione nel dicembre 1954 di due note all'AccademiadeiLincei, Una nuova classe di polimeri di a-olefine aventi eccezionale regolarità di struttura e Sulla struttura ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] , I, C. Monbeig Goguel, Maîtres toscans nés après 1500 ..., Paris 1972, pp. 44-46; B. C. artista e scrittore. Convegnodell'AccademiadeiLincei (Roma-Firenze 1971), Roma 1972; E. Camesasca, Le opere del C., in La vita, a cura di G. Davico Bonino ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] '700in Italia, I,parte generale, Toscana,Milano 1932, pp. 156 ss.; G. Tozzi, S. B. economista senese,in Memorie dell'Accademia nazionale deiLincei,Classe di scienze morali stor. e filol., serie VI, V, fasc. 2 (1933), pp. 71-140; I. Imberciadori, in ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] da poco sintetizzati: dalla prima sintesi del polipropilene isotattico alla presentazione nel dicembre 1954 di due note all'AccademiadeiLincei, Una nuova classe di polimeri di α-olefine aventi eccezionale regolarità di struttura e Sulla struttura ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...