• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Biografie [124]
Letteratura [22]
Diritto [17]
Storia [17]
Economia [12]
Medicina [10]
Arti visive [10]
Matematica [8]
Fisica [7]
Diritto civile [7]

PUNTONI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUNTONI, Vittorio Camillo Neri PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida. Studiò presso la Scuola [...] nel 1887, Paolo nel 1889 e Lino nel 1894. Il primogenito, ‘Vittorino’, fu infettologo all’Università di Roma e accademico dei Lincei dal 1956. Nel 1896 Puntoni successe a Giovanni Capellini e a Francesco Roncati (prorettore nel 1895-96) come primo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALFONSO XII DI SPAGNA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GREGORIO NAZIANZENO

RAVÀ, Adolfo Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVA, Adolfo Marco Anna Pintore RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione. Nel [...] gli fu conferito il titolo di professore emerito. Fu dal 1946 socio corrispondente e dal 1953 socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, classe di scienze morali. Morì a Roma l’8 marzo 1957. Nel necrologio sul settimanale Israel (XLII, (1957), 28 ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE – FRANCESCO FILOMUSI GUELFI – DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – DIRITTO COSTITUZIONALE

SALVIONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIONI, Carlo Sergio Lubello – Terzogenito di quattro figli, nacque a Bellinzona il 3 marzo 1858 da Carlo, proprietario di una tipografia e libreria, e da Martina Borsa. Durante gli anni liceali (si [...] -440; 1897, vol. 14, pp. 201-268), Il pianto delle Marie in antico volgare marchigiano (in Atti della R. Accademia dei Lincei, Rendiconti, classe di scienze morali, storica e filologiche, VII (1900), pp. 577-605), uno studio fondamentale sulla lingua ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SCUOLA NEOGRAMMATICALE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

NOGARA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOGARA, Bartolomeo Fabrizio Vistoli NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] (1954), 1, pp. 182 s.; M. Pallottino, in Annuario dell’Accademia etrusca di Cortona, X (1954-55), pp. 77-83; A. in Necrologi di soci, III (Atti della Acc. naz. dei Lincei. Rendiconti. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche: Appendice), ... Leggi Tutto

TERRACINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRACINI, Alessandro Erika Luciano – Nacque a Torino il 19 ottobre 1889 in un’agiata famiglia ebraica, da Benedetto e da Eugenia Levi. Frequentò il liceo classico Cavour. Fin dall’adolescenza dimostrò [...] che teneva per incarico. Fra questi spiccano il saggio Sul significato geometrico della normale proiettiva (Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, III (1926), pp. 584-591), in cui ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INTERNATIONAL MATHEMATICAL UNION – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRACINI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

TODARO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TODARO, Francesco Alessandro Ottaviani – Nacque a Tripì, in provincia di Messina, il 14 febbraio 1839, da Nicola e da Carmela Parlavecchio. Si laureò in medicina presso l’ateneo mamertino, avendo interrotto [...] Roma (il saggio era a pp. 1-53) e poi Sulla struttura intima della pelle de’ rettili (in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Memorie, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 3, II (1878), pp. 1073-1128). Fra i due ultimi saggi uscì ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’EVOLUZIONE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANZ CHRISTIAN BOLL – SCIENZE SPERIMENTALI – LAZZARO SPALLANZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TODARO, Francesco (3)
Mostra Tutti

MORICHINI, Domenico Lino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICHINI, Domenico Lino Franco Calascibetta MORICHINI, Domenico Lino. – Nacque a Civita d’Antino (L’Aquila) il 23 settembre 1773 da Anselmo, agricoltore e uomo profondamente religioso, e da Domitilla [...] . 73-88, 268 s.. La prima memoria sulle esperienze relative alle relazioni tra luce e magnetismo fu letta all’Accademia dei Lincei il 16 settembre 1812; in seguito venne tradotta in francese e pubblicata come Mémoire sur la force magnétisante du bord ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – CARLO LODOVICO MOROZZO – DIOSSIDO DI CARBONIO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORICHINI, Domenico Lino (1)
Mostra Tutti

WICK, Gian Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WICK, Gian Carlo Giovanni Paoloni WICK, Gian Carlo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1909, da Federico Carlo e da Barbara Allason. Il padre era docente di lettere latine e greche nelle scuole superiori, [...] vita. Nel 1971 ricevette a Erice il premio Ettore Majorana, e nel 1975 fu eletto socio straniero dell’Accademia nazionale dei Lincei: si preparava così il suo rientro in Italia. Nel 1978, nominato professore emerito della Columbia University, fu ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MOMENTO MAGNETICO DEL PROTONE – LUIGI RADICATI DI BROZOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WICK, Gian Carlo (3)
Mostra Tutti

GIACOMINI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Amedeo Giulio Maltese Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] . con lo stesso; Sulla misura delle lunghezze d'onda ultrasonore mediante due fasci di onde progressive, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze fisiche, s. 8, II [1947], pp. 791-794; si veda anche Ricerca scientifica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVI, Giorgio Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Giorgio Renato Luigi Cerruti Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] (lavoro che pubblicò con Bruni: Soluzioni solide di composti di elementi di valenza diversa, in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, XXXIII [1924], parte II, pp. 377-384). Secondo la testimonianza di Adolfo Quilico, grande chimico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 24
Vocabolario
lìnceo
linceo lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali