• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [349]
Istruzione e formazione [15]
Biografie [160]
Storia [35]
Diritto [30]
Letteratura [28]
Arti visive [22]
Archeologia [16]
Economia [17]
Medicina [16]
Lingua [13]

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Corsini (poi Clemente XII), fu aperta al pubblico nel 1754 e donata dalla famiglia Corsini all’Accademia dei Lincei nel 1883. La sezione Accademica è alimentata da doni, acquisti e scambi con istituti scientifici e letterari di ogni parte del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

BAUSANI, Alessandro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Iranista e islamista italiano, nato a Roma il 29 maggio 1921, morto ivi il 12 marzo 1988. Laureatosi a Roma (1943) con una tesi sugli sviluppi storici della sintassi persiana, ottenne nel 1953 l'incarico [...] ), fu chiamato nel 1971 a Roma alla cattedra di Islamistica. Socio corrispondente (1967) poi nazionale (1983) dell'Accademia dei Lincei. È stato presidente dell'Istituto per l'Oriente, direttore della Scuola Orientale di Roma, ha ricevuto numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ORIENTALISTICA – MEDIOEVO – CORANO – BAHA'I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUSANI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Università

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Università Aldo Lo Schiavo Studi superiori, università, ricerca L'istruzione superiore (detta anche terziaria) comprende almeno tre diversi indirizzi o tipi di corsi, peraltro diversamente organizzati [...] alto livello. Nella maggior parte dei Paesi la formazione di tipo universitario o accademico è dispensata da istituzioni pubbliche di studio. L'insegnamento universitario in Italia, Atti dei convegni lincei, Roma 1999. Special issue on the changing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA – ISTITUTO NAZIONALE PER LA FISICA DELLA MATERIA – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA – DOTTORATO DI RICERCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Università (14)
Mostra Tutti

DUPRÈ THESEIDER, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPRÈ THESEIDER, Eugenio Sofia Boesch Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig. La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] , probabilmente dal 1930 fino al 1935, ricopri anche un incarico, forse di segretario aggiunto, presso la R. Accademia dei Lincei - fu nuovamente comandato presso la Giunta centrale (prima Comitato nazionale) per gli studi storici dal 1935 al 1942 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ACCADEMIA D'ITALIA – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPRÈ THESEIDER, Eugenio (2)
Mostra Tutti

CREDARO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREDARO, Luigi Patrizia Guarnieri Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] di magistero. Pubblicò a Roma nell'89 il primo volume della rigorosa ricerca su Lo scetticismo degli Accademici, premiato dall'Accademia dei Lincei; il secondo volume uscì a Milano nel 1892. Il C. voleva mostrare che l'antico scetticismo, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – PARTITO FASCISTA – NEOPLATONISMO – ALFONSO TESTA – SPIRITUALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDARO, Luigi (3)
Mostra Tutti

KUNKEL, Wolfgang

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KUNKEL, Wolfgang Mario Talamanca Studioso tedesco di diritto romano, nato a Fürth in Odenwald (Assia) il 20 novembre 1902, morto a Monaco di Baviera l'8 maggio 1981. L'ambiente familiare, impregnato [...] , Tenerife (1978), e in filosofia dell'università di Francoforte (1962). È stato socio straniero dell'Accademia Nazionale dei Lincei, membro della Heidelberger Akademie der Wissenschaften (di cui fu presidente), della Göttinger e della Bayerische ... Leggi Tutto

VENTURI, Franco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENTURI, Franco Silvia Moretti (App. III, II, p. 1080) Storico italiano, morto a Torino il 14 dicembre 1994. Ha concluso la sua carriera accademica come professore di Storia moderna presso l'università [...] di Torino. Dal 1984 socio nazionale dell'Accademia dei Lincei; dal 1959 al 1994 è stato direttore responsabile della disperdere neppure "la più piccola eredità della nostra Italia dei lumi". In tutta la sua ricerca storiografica, sempre attenta ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MOTO DECABRISTA – ILLUMINISMO – SOCIALISMO – POPULISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Franco (5)
Mostra Tutti

MANACORDA, Tristano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANACORDA, Tristano Marco Rossi Fisico teorico italiano, nato a Firenze il 24 ottobre 1920. Laureatosi nel 1943 presso l'università di Firenze, vi ha iniziato la carriera accademica. Professore ordinario [...] sua fondazione fino al 1984. Dal 1985 è socio corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei. La sua attività scientifica ha inizialmente riguardato la meccanica dei sistemi non lineari con numero discreto di gradi di libertà; successivamente ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANACORDA, Tristano (1)
Mostra Tutti

Pedagogia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pedagogia Maria Corda Costa di Maria Corda Costa Pedagogia sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] Giovanni Gentile. Alla definizione del concetto di pedagogia Gentile dedica uno dei suoi primi scritti, una memoria pubblicata nei ‟Rendiconti della Regia Accademia dei Lincei", nel 1900, dal titolo Il concetto scientifico della pedagogia. In essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pedagogia (7)
Mostra Tutti

L'università

L'Unificazione (2011)

L’università Ilaria Porciani Mauro Moretti Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] il richiesto giuramento, e che per alcuni anni attrasse oltre un centinaio di studenti. A Roma nacque anche la nuova Accademia dei Lincei. Già riorganizzata da Pio IX nel 1847, fu di fatto rifondata da Sella, eletto presidente nel marzo del 1874 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
1 2
Vocabolario
lìnceo
linceo lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali