• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Biografie [129]
Letteratura [44]
Teatro [36]
Cinema [29]
Storia [29]
Arti visive [23]
Diritto [17]
Religioni [14]
Diritto civile [13]
Storia delle religioni [8]

Petruccioli, Daniele

Enciclopedia on line

Scrittore e traduttore italiano (n. Roma 1970). Diplomato all’Accademia d’arte drammatica Silvio D’Amico, si è occupato per anni di teatro. Laureato in Lingue presso l’Università della Tuscia di Viterbo, [...] portoghese e teoria della traduzione presso l’università di Roma Unint. È autore di due saggi dedicati alla traduzione: Falsi d’autore. Guida pratica per orientarsi nel mondo dei libri tradotti (2014) e Le pagine nere. Appunti sulla traduzione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA SILVIO D’AMICO – VITERBO – ROMA – ADE

TEATRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEATRO Ferdinando Taviani (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] il G.B. Andreini del quale aveva fatto scoprire nel 1972 La Centaura, messa in scena con gli allievi dell'Accademia d'arte drammatica Silvio d'Amico in uno Studio di Cinecittà. Di Andreini Ronconi mette in scena nel 1984, alla Biennale di Venezia, la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] prosatore finissimo e scrittore d'arte); Francesco Coppola (v.); Lucio D'Ambra (v.); Silvio D'Amico (v.); Arnaldo Fratelli , prediche, notizie legali e di moda, i resoconti delle recezioni all'Accademia, un po' di tutto. Alla morte di de Vizé (1710) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEATRO Paolo Enrico ARIAS Biagio PACE Carlo ROCCATELLI Ugo Enrico PAOLI Silvio D'AMICO Sebastiano Arturo LUCIANI Silvio D'AMICO * (gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] nouveau, ivi (s. a.); E. Lo Gatto, Il teatro russo, Milano 1937; S. D'Amico, La crisi del teatro, Roma 1931; id., Invito al teatro, Brescia 1935; R. Accademia d'Italia, Atti del 4° Convegno Volta: Il teatro drammatico, Roma 1935. La censura teatrale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (3)
Mostra Tutti

REGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678) Luigi Squarzina Paolo Puppa Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] degli Associati). Vi debutta (con La Maria Brasca di G. Testori) M. Missiroli, diplomato dall'Accademia d'Arte drammatica (che ora porta il nome di Silvio D'Amico, suo fondatore e mentore di tutta la r. italiana), rilettore di classici (La locandiera ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – ÉMILE JACQUES DALCROZE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

ATTORI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] qualcuno ne interpretò più d'una, p. es. Silvio Fiorillo, celebre come dal gran Calderón - che il regale amico Filippo IV aveva nominato direttore delle feste tradizione accademica e l'interpretazione autentica dei testi classici, i teatri d' ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIORGIO III DI SASSONIA – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – CATTEDRALE DI SAN PAOLO – ALESSANDRO IL MACEDONE – MUSEO DELL'ERMITAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTORI (4)
Mostra Tutti

BECQUE, Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore drammatico francese, nacque a Parigi il 18 aprile 1837, decimo figlio di una modesta famiglia borghese. Fu cattivo scolaro. Nel dicembre 1853 entrò, stretto dalle necessità, come impiegato presso [...] parecchie volte, la sua candidatura all'Accademia, dove non riesce a superare un una stanza così squallida che i suoi amici si dànno cura di trasportarlo in una padre in Antony. La rivelazione d'uno spirito e d'una forma nuovi si ha integralmente ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – COMÉDIE FRANÇAISE – TERESA RAQUIN – HENRY BECQUE – NATURALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECQUE, Henry (1)
Mostra Tutti

BON, Francesco Augusto

Enciclopedia Italiana (1930)

Attore e autore drammatico, nato a Venezia nel 1788 da genitori patrizî, morto a Padova nel 1858. Mutò il suo secondo nome Antonio in Augusto dacché Maria Luisa duchessa di Parma lo chiamò una volta, per [...] storica Compagnia reale sarda; nel 1842 fu professore nell'Accademia filodrammatica di Milano, nel 1846 fu a capo della quella commedia raffazzonata alla meglio dal francese, il che suscitò più d'una protesta da parte del B. (v. Gazzetta Ufficiale di ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO ROSSI – LAURA BON – PADOVA – PARMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BON, Francesco Augusto (2)
Mostra Tutti

BOUTET, Eduardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Critico drammatico italiano, noto anche con lo pseudonimo di Caramba, nacque a Napoli nel 1856. Dalla città natale venuto giovanissimo a Roma, scrisse dapprima sul Corriere di Roma, sul Don Chisciotte, [...] scenica nella Scuola di recitazione annessa alla R. Accademia di Santa Cecilia in Roma. Autodidatta, scrittore tuttavia continuò a vivere, tra alti e bassi, fino al 1915. Nello stesso anno il B., morì a Roma. Bibl.: S. d'Amico, Maschere, Milano 1921. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIACINTA PEZZANA – NUOVA ANTOLOGIA – MOLIÈRE – ESCHILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOUTET, Eduardo (1)
Mostra Tutti

BRIEUX, Eugene

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore drammatico francese, nato a Parigi, di famiglia operaia, nel 1858. Fu impiegato; poi giornalista e redattore principale del Nouvelliste de Rouen; poi collaboratore de La Patrie, del Figaro, del [...] lavori, divenuti popolari anche in Italia: Blanchette; Les hannetons. Dal 1909 il B. fa parte dell'Accademia di Francia. Bibl.: A. Benoist, Le théâtre d'aujourd'hui, Parigi 1912; A.E. Sorel, Essais de psychologie dramatique, Parigi 1910. Cfr. inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – BERNARD PALISSY – BORDEAUX – PARIGI – SARCEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIEUX, Eugene (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali