Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 1953. Alla radio c'è 'Giringiro' con Silvio Gigli e il Quartetto Cetra.
Il 3 gennaio 1954 Christina, che fa la cubista e studia all'Accademia di belle arti di Ravenna. Si innamorano.
In portatore d'acqua. In realtà è un confidente, un amico, ancorché ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] raccolse intorno a sé un crocchio di amici costituendo una sorta di accademia, nella quale si discutevano una volta (1818) Silvio Pellico aveva confutato il primo opuscolo del Marré e implicitamente il Carmignani con spirito d’indipendenza anche ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] ha di collegarsi al passato e d'intenderlo. Cosicché nell'eterna creazione che che ne diede Enea Silvio Piccolomini (il futuro Pio Federico il Grande, l'amico di Voltaire, il principe Kelsen, in Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, vol. ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] d’inediti e rari, scelti e ordinati da Niccolò Tommaseo, II, Firenze 1849, p. 335.
13. Michele Maylender, Storia delle Accademied nascita di questi istituti, si veda Silvio Tramontin, Gli inizi dei due in età napoleonica. Amico di Vincenzo Dandolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] fosse, e si diede luogo a quel perfido spirito d’invidia, che sopra ogn’altro nell’Italia s’inviscerò e 178-79).
Dunque, gli amici dell’Accademia dei saggi si erano mossi subito sottotenenti Michele Morelli e Giuseppe Silvati. È qui che si raggiunge ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] il grande umanista Enea Silvio Piccolomini – già nella fanno buoni affari con gli amici e con i vicini!».
Vi nel Nord-Est (−14,6%) che non nel resto d’Italia (−19,2%)? Eppure, il PIL pro capite, il loro potere accademico), certamente non sarebbero ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] iniziativa presa da un pontefice troppo amico del suo rivale ungherese, Federico cura di G. Cugnoni, "Atti della R. Accademia dei Lincei", memorie della classe di scienze morali, . 35-112.
D. Brosius, Die Pfründen des Enea Silvio Piccolomini, "Quellen ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] Collegio e amico della il cardinale Silvio Passerini. Lombardo", 33, 1906, pp. 99-180; Id., Isabella d'Este e Leone X, "Archivio Storico Italiano", 40, 1907, maggio-agosto 1513, "Memorie della Pontificia Accademia Romana di Archeologia", ser. III, 2 ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] del camerlengo i capitoli con Niccolò III d'Este e quindi con la Signoria di Firenze testimonianza di Enea Silvio (De Europa, come dovete sapere, fu caro amico de la bona memoria de in Atti e mem. dell'Accademia Petrarca di lettere,arti e scienze ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] trasferiva a Roma nella casa dello zio Silvio Spaventa, divenuto tutore suo e dei fratello soppressione dell'Accademiad'Italia e presiedette al rinnovamento dell'Accademia dei . aveva dato vita, nei '92, con l'amico erudito G. Ceci e S. Di Giacomo, e ...
Leggi Tutto