ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] Milano 1971; R. Ashby, introduzione alla cibernetica (trad. it.), Torino 1971; P. M. Blau, W. R. Scott, Le organizzazioni impresa alla luce dell'analisi dei sistemi, in La scienza dei sistemi, Accademia nazionale dei Lincei, parte prima, Roma 1975, p ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] dall’Unità nel mondo accademico e nella cultura economica Il declino dell’analfabetismo nel mondo occidentale, Utet, Torino 1971.
S.B. Clough, L. De Rosa, estero e il corso dei cambi, «Nuova Antologia di Scienze, Lettere ed Arti», 1894, 54, pp. 15- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] 4 febbraio 1994, «Rendiconti dell’Accademia delle scienze dell’Istituto. Classe di scienze morali», Bologna 1999b.
G. Becattini, Dal distretto industriale allo sviluppo locale: svolgimento e difesa di un’idea, Torino 2000a.
G. Becattini, Il distretto ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] la versione del materialismo dialettico codificata dall'Accademia delle Scienze dell'URSS, si oppose e anzi VV., Storia del marxismo, vol. I, Il marxismo ai tempi di Marx, Torino 1978, pp. 35-59.
Marx, K., Zur Kritik der politischen Ökonomie, Berlin ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] promossa a Napoli dall’Accademia degli Investiganti; poi è motore l’economia insieme con le scienze, la tecnologia e l’istruzione.
New York-London 1954 (trad. it. in 3 voll., Torino 1959-1960).
F. Venturi, La circolazione delle idee, «Rassegna ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] tari e gli augustali, "Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche", ser. V, 1 naturale, economia monetaria, a cura di R. Romano-U. Tucci, Torino 1983, pp. 223-270.
J. Johns, I titoli arabi dei sovrani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] intorno alla teoria dell’ammortamento dell’imposta e teoria delle variazioni nei redditi e nei valori capitali susseguenti all’imposta, «Accademia delle scienze di Torino. Atti», 1919, 54, pp. 1055-1131 (rist. in Id., Saggi sul risparmio e l’imposta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] nel Rinascimento, Bari 1952.
F. Venturi, Settecento riformatore, Torino 1969.
D. Winch, Adam Smith’s politics. An essay e la ‘Scuola di Milano’, in Rendiconti dell’Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere per l’anno 2008, Milano 2009, pp. 63 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] scienze sociali e discipline ausiliarie» (1893), destinata ad affermarsi negli anni Trenta come importante periodico accademico A. De Viti De Marco, Principi di economia finanziaria [1934], Torino 1961.
F.S. Nitti, Il socialismo cattolico [1891], Bari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] il contributo della Scuola di Milano, quale trova espressione nell’Accademia dei Pugni, nel «Caffè» e nelle opere degli , Annali 3, Scienza e tecnica nella cultura e della società dal Rinascimento a oggi, a cura di G. Micheli, Torino 1980, pp. 685 ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...