GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] Riḥla (Itinerario), a cura di M. Amari, in Biblioteca arabo-sicula, I, Torino-Roma 1880, pp. 137-180; Ibn al-Aṯīr, Kāmil fê-l-tawarīkh ( politica nell'età dei due Guglielmi, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 5, I ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] iniziò la divulgazione di queste scienze sotto forma di agili Luzio, Pietro Aretino e la corte dei Gonzaga, Torino 1888, pp. 8 s.; F. Gabotto, Alcuni G. ultimo degli astrologi, in Atti della R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti, XVII, II ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] d'altare monumentale nel S. Eleuterio (Venezia, Accademia) dipinto per Vicenza nel 1566 e nei SS quali il Ratto delle Sabine (Torino, Gall. Sabauda) e, . Bassano, in Atti e mem. dell'Acc. Patavina di scienze, lettere, ed arti, III (1980-81), pp. 53-82 ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] G. R. Appunti di viaggio, in Rivista romana di scienze e lettere, I (1878), 3-4, pp. 1 York 1968; L. Rognoni, G. R., ed. riveduta, Torino 1977; B. Cagli, Al gran sole di R., in R. ieri e oggi, a cura dell’Accademia nazionale dei Lincei, Roma 1994; R. ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] . Urbani, G. M.: spazio e società, tesi di laurea, facoltà di scienze politiche, Università di Pisa, a.a. 1984-85; G. M. Le , Storia dell’architettura italiana 1944-85, Torino 2006, ad ind.; C. Conforti, Gli esordi accademici di G. M. tra Roma e ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] resto, su una quantità e varietà sorprendente di letture.
Nello stesso 1888 il G. divenne socio della R. Accademia delle scienze di Torino, ai cui Atti (XXIV [1888-89]) affidò lo scritto Questioni di critica, che si accompagnava alla prolusione La ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] di F. Casorati ed E. Paulucci a Torino e fu invitato con una personale di disegni Consiglio nazionale dell’educazione delle scienze e delle arti, dalla quale tale occasione, come neoeletto presidente dell’Accademia nazionale di S. Luca tenne un ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] . lombardo, XVIII (1891), p. 411; A. Luzio-R. Renier, Mantova e Urbino, Torino-Roma 1893, pp. 87, 147 n. 1, 213 n. 2; P. Villari, N il riordinamento dei monasteri femminili, in Atti dell'Accademia di agricoltura,scienze e lettere di Verona, s. 8, VI ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] esponenti dell’Accademia Platonica fiorentina sopra indicati (a esclusione di quello di Torino) e da quelli in Firenze, Biblioteca nazionale R. Acc. nazionale dei Lincei. Memorie, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 3, VIII (1883), ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] secc. XIV e XV. Prose, I, Torino 1861, pp. 99-160; Aeneae Silvii Piccolomini Senensis qui postea fuit Pius II Pont. Max Opera inedita, a cura di G. Cugnoni, in Atti della R. Accademia dei Lincei, Memorie, classe di scienze mor. stor. e filol., s. 3 ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...