PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] come materiale didattico per l’Accademia di S. Luca che P. Lomazzo, Rabisch (1589), a cura di D. Isella, Torino 1993, pp. 153 s.; G.P. Lomazzo, Idea del Venezia e Milano, in Atti dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, LXXVI-LXXVII ( ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] G. G.…, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, V-VII (1880-81), pp. , in Rendiconti della Pontificia Accademia romana di archeologia, V 34-54; M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento, Torino 1985, pp. 15-17; A. Jacobson Schutte, ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] per Andream de Bonettis de Papia, 1485 (rist. anast. Torino 1961), ff. 445-449; Speculum vitae beati Francisci et interno del movimento francescano, in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morali storiche e filol., XXXV (1980), ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] di B. L. versificato, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 4, IV ( Letteratura italiana. Le opere, a cura di A. Asor Rosa, I, Torino 1992, pp. 45-59; P.G. Beltrami, Tre schede sul Tresor ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] "l'instabilità e incertezza delle scienze" e ragionare solo "delle imperfezioni Tranquillo, autore di alcune Rime de gli Accademici Affidati di Pavia, Pavia 1545, pp. . Ginzburg - A. Prosperi, Giochidi pazienza…, Torino 1975, pp. 163 s.; U. Rozzo, ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] 1906, passim; M. Chiaudano, Contratti di cambio e una lettera mercantile senese inedita del 1269, in Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino, XLVI (1931), pp. 627-650; Cronache senesi, a cura di A. Lisini - F. Jacometti, in RIS, XV, 6 ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] . Anche l'ammissione del F. all'Accademia Etrusca di Cortona (1744) fu dovuta ai i progressi nel campo delle scienze naturali e della medicina, F. Venturi, Settecento riformatore, I, Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, pp. 645-745; II, La Chiesa e la ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] B., in Rendiconto delle sessioni dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali, s. 6, II 45; A.M. Matteucci, Palazzi di Piacenza dal barocco al neoclassico, Torino 1979, ad indicem (s.v. Bibiena); Civiltà del '700 a ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] . 606 s.; Cenni storici intorno all’Accademia ducale de’ Dissonanti, in Memorie della Reale Accademia di scienze, lettere e d’arti di Modena, di cultura musicale, a cura di A. Pompilio et al., I, Torino 1990, pp. 58-66; S.E. Plank, Monmouth in Italy: ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] effettivo dell'Istituto lombardo di scienze e lettere e poi ascritto all'Accademia dei Georgofili di Firenze.
Lavoro A. Caracciolo, Stato e società civile. Problemi dell'unificazione italiana, Torino 1960, pp. 74 ss.; F. Malgeri, Le riunioni del 1879 ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...