BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] del suo tempo fondando nel 1620 l'Accademia di pittura, scultura e architettura, intorno quali oltr'Alpe le scienze profane e la teologia Milano 1931; C. Castiglioni, Il cardinale F. B., Torino 1931 (nuova ediz. Roma 1964, con aggiornamento bibl. ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] tra i promotori della S.a. Autostrada Torino-Milano, all'epoca la più lunga d'Italia . 2), ricco di "una cultura vastissima nelle scienze economiche" (Corbino, In memoria di C. F della Società Fratelli Feltrinelli all'Accademia dei Lincei.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Petitti di Torino intorno alla polemica penitenziaria (Napoli 1843), poi il testo di un rapporto all'Accademia Pontaniana attribuivano guadagni favolosi non si risparmiava né lesinava la sua scienza, che già gli aveva procurato nel 1850 l'inserimento ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] , in Storia d'Italia (UTET), XVII, Torino 1979, pp. 392 s.; D.S. Chambers, Francesco "cardinalino" (c. 1477-1511). The son of the cardinal Francesco Gonzaga, in Atti e memorie d. Accademia Virgiliana di scienze, lettere ed arti, n.s., XLVIII (1980 ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] 1973; O. Mischiati - M. Viale Ferrero, Disegni e incisioni di F. J. per edizioni romane del primo Settecento, in Atti dell'Accademia delle scienze di Torino, XC (1976), pp. 211-274; A. Scotti, L'attività di F. J. a Lisbona alla luce delle più recenti ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] la passione per le scienze e una visione provvidenzialistica con la riforma della cinquecentesca Accademia del disegno. L’Archivio diplomatico III, La prima crisi dell’Antico Regime (1768-1776), Torino 1979, cap. III; IV, La caduta dell’Antico ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] Albertino da Salso i propri sermoni accademici. Il suo secondo insegnamento padovano che per l'originale personalità di scienziato egli è stato finora studiato da P. Giacosa, Magistri Salernitani nondum editi, Torino 1901, pp. 414-416, che erra però ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] 106 s.; N. Machiavelli, Opere, a cura di C. Vivanti, Torino 1997-99, ad ind.; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, diretto lombardo di scienze e lettere. Accademia di scienze e lettere, cl. di lettere e scienze morali e storiche ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] pp. 343-351; A. Rolla, Storia delle idee estetiche in Italia: G.V. G., Torino 1905, pp. 103-119; F. Moffa, G.V. G., in Studi di letteratura primo Settecento: G. e Vico, in Atti dell'Accademia di scienze morali e politiche (Napoli), CI (1990), pp ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] incisi dell'Archivio di corte [catal.], Torino 1981, p. 283). Da ricordare in . Arslan, in Rend. dell'Ist. lombardo di scienze e lettere, LXXXVI [1953], pp. 50); W U. Ruggeri, Disegni lombardi. Gall. dell'Accademia di Venezia, Milano 1982, pp. 24 ss ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...