BELLARDI, Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 18 maggio 1818, nipote del botanico Carlo Ludovico Bellardi. Avviato alla carriera della pubblica amministrazione, fu per tre anni presso [...] alla mineralogia ed alla paleontologia, dandone quindi notizia, nel 1841, con le due memorie pubblicate dalla R. Accademia delle Scienze di Torino. Questi lavori gli ottennero il posto di assistente nel R. Museo di mineralogia dell'università di ...
Leggi Tutto
ALLIEVO, Giuseppe
Francesco Corvino
Nacque a S. Germano Vercellese il 14 sett. 1830, e, compiuti gli studi secondari nella città di Vercelli, s'iscrisse alla facoltà di filosofia dell'università di [...] . Nel 1860-61 ricevette anche l'incarico di logica all'Accademia scientifico-letteraria di Milano e l'anno dopo quello di metafisica 1868 a Milano (L'hegelianismo, la scienza e la vita), parte nel 1897 a Torino (Esame dell'hegelianismo): in essa l' ...
Leggi Tutto
SILVA, Giovanni
Ilaria Ampollini
– Nacque a Legnago, nel Veronese, il 26 marzo 1882.
Frequentò gli studi universitari nella vicina Padova, laureandosi in matematica nel 1904.
L’anno seguente andò a [...] patavina. Fu inoltre socio corrispondente dell’Istituto lombardo e dell’Accademia delle scienze di Torino, socio onorario dell’Accademia di Verona e Accademico dell’Istituto di Coimbra.
Opere. Un elenco esaustivo è compreso in F. Zagar, Giovanni ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] 160-164; Mons. I. B., in Atti dell'Accademia degli Miati di Rovereto, s. 2, CXLVII (1897), in Atti del R. Ist. veneto di scienze. lettere ed arti, LVI (1897-98), B.,in Misc. di storia italiana, s. 3, V, Torino 1900, pp. 179-84; V. De Castro, Vita e ...
Leggi Tutto
BALBIS, Giovanni Battista Ugone
Giuseppe Locorotondo
Nato a Moretta (Saluzzo) il 17 nov. 1765, studiò a Torino filosofia e medicina, laureandosi in quest'ultima disciplina non ancora ventunenne. Già [...] Nel 1801 ebbe la direzione dell'orto botanico della città di Torino e nel 1806 la cattedra di botanica all'università. Divenne membro dell'Accademia delle scienze, presidente della Società di agricoltura, corrispondente di molte società scientifiche ...
Leggi Tutto
SILLA, Antonio
Annastella Carrino
– Nacque a Scanno il 15 marzo 1737, da Giovanni, un ricco armentario.
Iniziò i suoi studi a Chieti per poi trasferirsi a Napoli nel 1757, dove studiò diritto e lingue [...] , fece ritorno a Napoli ed entrò nella Real Accademia delle scienze e belle arti.
Nella capitale, nel 1769, napoletane, in I diritti dell’uomo. Dei delitti e delle pene a 250 anni dalla pubblicazione, a cura di E. Palombi, Torino 2016, pp. 16-37. ...
Leggi Tutto
BERTRANDI, Giovanni Ambrogio
Domenico Celestino
Nato a Torino il 17 ott. 1723 da Giuseppe, chirurgo flebotomo, frequentò le lezioni di fisica sperimentale che il padre Garo dei utinimi svolgeva all'università [...] titolo di socio straniero dell'accademia. Le due memorie, De .
Gli importanti progressi nelle scienze fondamentali, anatomia, fisiologia e . L'opera fu ristampata a Napoli nel 1769 e a Torino nel 1802 (in tre volumi); fu tradotta in francese, ...
Leggi Tutto
BALBI, Adriano
Mario Gliozzi
Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] pensionario dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, socio effettivo dell'Accademia delle scienze di Vienna; ebbe onorificenze sempre dal figlio in Scritti geografici statistici e vari..., s. 1, Torino 1841-42 (5 voll.); s. 2, Scritti minori di A ...
Leggi Tutto
ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Nizza dal conte Stefano il 21 sett. 1737. In giovane età abbracciò lo stato ecclesiastico, manifestando viva propensione per gli studi letterari.
Si [...] dall'Accademia Fiorentina (che aveva nel 1784 assorbito l'Accademia della le voci attinenti alle scienze, arti e mestieri ( 18; G. B. Gerini, Gli scrittori pedagogici italiani del sec. XIX, Torino 19 10, p. 21; G. Sforza, Il lessicografo F. A., ...
Leggi Tutto
ALBINI, Pietro Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Vigevano il 15 giugno 1807, si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1829. Esercitò l'avvocatura presso il R. Senato di Casale, e sin dal 1830 insegnò [...] completivo, alla dignità d'insegnamento fondamentale, difendendone l'unità e l'autonomia. Socio ordinario dell'Accademia delle scienze di Torino, fu anche membro ordinario del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione.
Bibl.: G. Gorresio, Sunti ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...