BETTI, Mario
Enrico Cingolani
Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] una fervida attività scientifica. Nominato socio nazionale della Accademia dei Lincei e quindi socio aggregato alla Accademia d'Italia, membro dell'Accademia dei XI, e della Accademia delle Scienze di Torino, il B. fu presidente dell'Accadei:nia ...
Leggi Tutto
TERNI, Tullio
Domenico Ribatti
Nacque il 21 gennaio 1888, a Livorno, da Moise Maurizio Terni e Cesira Coronei.
Studente del corso di laurea in medicina e chirurgia dell’Università di Firenze, fu allievo [...] Torino.
Secondo il premio Nobel Rita Levi Montalcini (1909-2012) che lo conobbe a Torino ; P. Simoncelli, Il dramma di uno scienziato ebreo. Il suicidio di T. T ’università di Padova e l’epurazione all’Accademia dei Lincei, in La memoria ritrovata. ...
Leggi Tutto
VITTADINI, Carlo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Monticelli, in provincia di Milano, l’11 giugno 1800 da Pietro Giovanni e da Maddalena Castoldi, di condizione mezzadri.
Rimase presto orfano del padre [...] a Vittadini un tenore di vita meno sacrificato. Nel 1841, partecipando a un concorso bandito dall’Accademia delle scienze di Torino, Vittadini consegnò il manoscritto della Monographia Lycoperdineorum, che, risultato vincente a pari merito di uno ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Giovanni Andrea Calisto.
Angelo Mazza
Figlio di Lorenzo Andrea, nacque a Bologna il 14 ottobre 1737. L’anno 1738 comunemente riportato dai dizionari discende, con tutta probabilità, dall’imprecisa [...] filosofo, fu segretario e infine presidente dell’Accademia delle Scienze; lo zio Eustachio si mise in luce a cura di E. Fubini, Torino 1979, pp. 198 s.; G.B. Martini, Serie cronologica de’ principi dell’Accademia de’ Filarmonici di Bologna, in ...
Leggi Tutto
REGIS, Francesco
Andrea Merlotti
REGIS, Francesco. – Nacque a Montaldo di Mondovì il 23 ottobre 1749 da Costanzo e da Francesca Rulfo.
Dopo aver compiuto i primi studi nel ginnasio monregalese, nel [...] opere restate manoscritte vanno ricordate almeno il poema Il ritorno di Emanuele Filiberto nei suoi Stati (Torino, Biblioteca dell’Accademia delle scienze, Mss., 708) e un Trattato di mitologia, scritto fra 1790 e 1792 (ibid., 679). Risultano, invece ...
Leggi Tutto
BERTINI, Eugenio
**
Nacque a Forlì l'8 nov. 1846 da Vincenzo, tipografo,e da Agata Bezzi. Si iscrisse nel 1863 all'università di Bologna, grazie alla Congregazione di carità di Forlì, con l'intenzione [...] di ordine n con un punto [n-2]plo, in Atti dell'Accademia dei Lincei, Transunti della Classe d. sc. fis. mat. e nat sul Testsatz per una curva iperspaziale, in Atti d. Accad. d. scienze di Torino, XLIII (1907-08), pp. 817, 853; Sopra la teoria dei ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] uscì con il grado di sottotenente del genio.
Terminata l'Accademia in piena guerra d'indipendenza, partecipò alle campagne del 1860 ed estimatore dei metodi introdotti nella geodesia dalla scienza tedesca nella prima metà dell'Ottocento, fondati ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Enrico
Carla Garbarino
– Nacque da nobile famiglia a Sondrio il 6 giugno 1842, secondo di cinque fratelli, da Giuseppe, ingegnere cui si deve la facciata della chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio [...]
Fu socio corrispondente dell’Istituto Lombardo di Milano e dell’Accademia dei Lincei.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di -13; P. Mazzarello, Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di Camillo Golgi, Torino 2006, pp. 43, 55, 60-62, 189, 467; A ...
Leggi Tutto
SEGUENZA, Giuseppe.
Guido De Blasi
– Nacque a Messina l’8 giugno 1833 da Luigi, farmacista gestore di una propria attività nella città peloritana, e da Marianna Costa-Saya.
La sua formazione fu domestica: [...] 1882) e all’Esposizione nazionale italiana di Torino (1884); ricevette menzione onorevole all’Esposizione matematica e scienze naturali, VIII (1933), 1, pp. 23-27; Nel primo centenario della nascita di G. S., in Atti della R. Accademia peloritana, ...
Leggi Tutto
PASTA, Andrea
Maria Pia Donato
PASTA, Andrea. – Nacque il 6 maggio 1706 a Bergamo da Marcello e Lodovica Passi.
Seguì il corso di studi filosofici presso il seminario cittadino e, secondo Alessandro [...] A. P. detto li 17 agosto 1783 nell’Accademia degl’Eccitati di Bergamo, Bergamo s.d.; Alcune , Bergamo 1842; Biografie degli italiani illustri nelle scienze, nelle lettere e nelle arti, a cura di a cura di F. Della Peruta, Torino 1984, pp. 86, 102-108; ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...