ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] Accadernia di Napoli, l'Accademia italiana di scienze, letteratura ed arti, la R. Accademia delle Belle Arti in ., X (1945-46-47), pp. 63 s.; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, pp. 73-75, 95; P. Mezzanotte, L'architettura dal 1796 alla caduta ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] di Baire sono tutte e solo quelle misurabili secondo Borel. In Sulle funzioni integrali (in Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino, XL (1904-1905), pp. 1021-1034) introdusse il concetto di assoluta continuità e dimostrò che esso fornisce ...
Leggi Tutto
BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] collaborando alle Letture popolari promosse a Torino dal Valerio, e fu membro dell'Accademia di filosofia italica, ai cui Stato per passare nel 1887 a quella di introduzione alle scienze giuridiche e di istituzioni di diritto civile; nel 1889 assumeva ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe
Erika Luciano
– Nacque a Orbassano il 3 novembre 1890 da Antonio e da Teresa Viale, primo di quattro fratelli: Tina, Enrico e Palmiro, futuro segretario del PCI.
Conseguita [...] 6 ottobre 1977; D.C. Demaria, E. G. T., in Atti dell’Accademia delle scienze di Torino, CXII (1978), pp. 367-370; D. Gallarati, Commemorazione, in Atti dell’Accademia ligure di scienze e lettere, XXXV (1978), pp. 72-78; Id., Necrologio, in Bollettino ...
Leggi Tutto
STELLINI, Jacopo
Simonetta Bassi
Nacque a Cividale del Friuli il 27 aprile 1699 da Mattia Rodaro, nato nel 1655, e da Adriana Piccini; il cognome Stellini, usato spesso anche dal padre, deriva dal nome [...] ’24 al ’27 insegnò presso l’Accademia dei nobili alla Giudecca; Giovanni Emo, e di molti aspetti della scienza dell’epoca, che intrecciò morale di J. S., Torino 1957; E. Garin, Storia della filosofia italiana, III, Torino 1966, pp. 1023-1029; ...
Leggi Tutto
BONELLI, Franco Andrea
Baccio Baccetti
Pietro Omodeo
Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] classificazione metodica dei Carabidi.
L'eccellente metodo usato bastò ad attirare su di lui l'attenzione prima della Reale Accademia delle scienze di Torino, che lo chiamò a coprire il posto resosi vacante per la morte del Giorna; G. Cuvier, che nel ...
Leggi Tutto
ARICI, Cesare
Nicola Tanda
Di nobile famiglia, nato a Brescia il 2 luglio 1782 da Agostino e da Caterina Brozzoni, fu educato nella casa patema fino ai dieci anni, poi nell'Accademia, di S. Luigi, un [...] , seguono rigorosamente le regole dell'accademismo classico del genere. Egli tuttavia .Unarticolo sugli Annali di scienze e lettere, diretti da Z. Bicchierai, Firenze, 1874; Poemetti di C. A., Torino 1888.
Bibl.: V. Monti, Epistolario, III, Firenze ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] , fin dal 1926 aveva pubblicato un libro su Il Monte Bianco (Torino, 1926); nel 1963 diede alle stampe i due volumi de Le all'epoca della Repubblica di Salò), della Pontificia Accademia delle scienze, socio onorario o corrispondente di tutte le ...
Leggi Tutto
BERZOLARI, Luigi
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] dell'Unione matematica italiana; socio dell'Acc. nazionaledei Lincei, dell'Acc. delle scienze di Torino; corrispondente dell'Acc. dell'Istituto di Bologna e dell'Accademia Pontaniana di Napoli, ecc.
Di vastissima cultura in diverse branche del sapere ...
Leggi Tutto
BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di
Giacomo Manganaro
Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] e un'altra sopra i filugelli. Accolto come socio nella Accademia di Scienze e Belle Arti di Napoli, nel 1779 il B. Sicilia, Catania 1936, pp. 243-256; G. Policastro,Catania nel Settecento, Torino 1950, pp. 210-226 (per i familiari del B. e la nobiltà ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...