CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] , Milano 1892-99.
Membro di numerose società scientifiche, dell'Accademia di medicina di Parigi (su proposta di L. Pasteur), 1884.
Fu un appassionato cultore delle scienze naturali e una sua pubblicazione, edita a Torino nel 1893, Pro sylvis, fu una ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] italiana e storia presso l'accademia di belle arti di Brera che , che ebbe il premio dell'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti); Il mondo secreto, ibid. vita e dai pensieri di Beniamino Franklin, Torino 1874; Forza, libro per i giovanetti, ...
Leggi Tutto
ZAMORANI, Maria
Paola Zanardi
Nacque a Ferrara il 4 Novembre 1893, da Zaccaria ed Eugenia Padoa, appartenenti a un'antica famiglia ebraica di origine spagnola.
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] . 67-68.; A. Capristo, L’espulsione degli ebrei dalle accademie italiane, Torino 2002, p. 362; L. Picciotto, Il libro della 2010, pp. 123-128, 229; R. Simili, Sotto falso nome: scienziate italiane ebree (1938-1945), Bologna 2010, p. 113; C. Magri, ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
**
Nacque a Gropello Cairoli, in Lomellina, il 20 nov. 1840, da Giovanni e da Giuditta Magnaghi. Fin dagli anni degli studi liceali compiuti a Casale Monferrato ebbe in Luigi Ferri un [...] con una tesi Sulla filosofia di Teodoro Jouffray (pubbl. a Torino nel 1862).
È un lavoro espositivo, ma non privo di anche membro effettivo del Regio Istituto lombardo e dell'Accademia delle scienze di Torino.
Il C. morì a Gropello Cairoli l'11 ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] inediti esistenti nell'archivio dell'Accademia delle scienze di Napoli.
La poderosa dissertazione del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. d. Acc. d. sc. di Torino, s.4, I (1962), p. 29; J. Ch. Poggendorff, Biographisch-literarisches ...
Leggi Tutto
NEGRO, Camillo. – Nacque a Biella il 6 giugno 1861 da Pietro, direttore del R. Ginnasio, e da Teresa Boglietti, di famiglia benestante.
Avviatosi agli studi di medicina, si laureò brillantemente nel 1884 [...] ’azione che l’acido cloridrico diluito esercita sulla sensibilità e la motilità dei nervi, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XX (1884), 2, pp. 227-236.
Desideroso di perfezionarsi nel campo della neuropatologia e in assenza di una ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2., 28; P. Gaifami, in Bollettino e Atti della R. Accademia medica di Roma, giugno 1936, 63, n. 6, Belli, sani e forti. L’eugenetica in Italia, Torino 2006, passim; D. Franchetti, La scuola ostetrica ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] , XXX (1989), pp. 401-433; L. Dolza, Utilitas o utilitarismo? Il ruolo sociale della scienza nell’Accademia delle scienze di Torino, in Il ruolo sociale della scienza (1789-1830), a cura di F. Abbri - M. Segala, «Biblioteca di Nuncius», XL, Firenze ...
Leggi Tutto
SANTORIO, Santorio
Giuseppe Trebbi
SANTORIO, Santorio. – Nacque a Capodistria il 29 marzo 1561. Il padre Antonio, originario di Spilimbergo, serviva la Serenissima come sopramassaro delle munizioni; [...] , a cura di C. Vivanti, II, Torino 1973, pp. 1293 s., 1372, 1380 ), pp. 30, 35; B. Ziliotto, Accademie e accademici di Capodistria (1478-1807), in Archeografo triestino per la storia dell’arte medica e della scienza... 2002, a cura di A. Serrani ...
Leggi Tutto
CARENA, Giacinto
Tullio De Mauro
Nacque a Carmagnola (Torino) il 25 apr. 1778 da Francesco Paolo, medico, e da Maria Catterina Maga Gallo. Finiti gli studi primari e quelli di filosofia nel paese nativo, [...] dal celebrato filologo Amedeo Peyron (Gazz. piemontese, 21 ott. 1846).
Il C. morì a Torino l'8 marzo 1859.
Lasciò la sua biblioteca all'Accademia delle Scienze e la cura delle sue carte al Peyron, che sollecitamente curò la pubblicazione di quella ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...