ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] anno successivo, al primo corso della neocostituita Accademia navale di Livorno. Guardiamarina nel 1885, sottotenente di prima classe al valore di marina per il progresso delle scienze navali. Nel corso degli anni l'arma subì alcune modifiche studiate ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Delfino
Silvia Caprino
Nacque a Lodi il 7 marzo 1824 da Domenico. Fu dapprima professore di scienze naturali e matematica presso il liceo ginnasio di Lodi, in seguito si trasferì a Pavia ad [...] 1859 inviò ad un concorso, bandito dall'Accademia delle scienze di Parigi, una memoria in cui dava , Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell'Accad. delle scienze di Torino, cl. di sc. mat., fis. e nat., s. 4, I ( ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] della Corona d'Italia, socio corrispondente della R. Accademia dei Lincei, della R. Accademia delle scienze di Palermo, delle R. Accademie di Napoli e di Torino, della Accademia Gioenia di Catania; fu presidente della Società geologica italiana ...
Leggi Tutto
COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] da E. D'Ovidio alla R. Accad. d'agricoltura di Torino, da I. Guareschi alla R. Accademia delle scienze di Torino; tali celebrazioni sono pubblicate anche negli Atti delle relative accademie. Un elenco quasi completo delle opere si trova in calce alla ...
Leggi Tutto
NEGRI, Adelchi
Maria Carla Garbarino
NEGRI, Adelchi. – Nacque il 16 luglio 1876 a Perugia, da Raffaele, di origine napoletana, direttore delle scuole magistrali, e da Emilia Almici.
Seguendo nei suoi [...] ciclo del parassita della rabbia, in Memorie della R. Accademia dei Lincei, cl. di scienze fisiche, mat. e naturali, s. 5, VII [ ibid., pp. 251-262; P. Mazzarello, Il Nobel dimenticato, Torino 2006, p. 660; Id. et al., Golgi, architetto del cervello ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] del Ponte nella difesa di uno Stendhal diversamente risorgimentale e "antifascista".
Membro di varie accademie nazionali, dell'Accademia delle scienze di Torino e socio nazionale dei Lincei, ottenne la laurea honoris causa delle università di Losanna ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] che Genova e non Torino fosse stata capace di 'Orazione per l'apertura dell'Accademia Reale d'Architettura Militare.
Nell di Castruccio Buonamici con il governo genovese, in Riv. ligure di scienze, lett. ed arti, XXXIX (1912), pp. 158 ss.; F ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] pubblica: segretario dell'Accademia di Belle Arti, e presidente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, e infine senatore del 515-522; F. De Sanctis, La letter. italiana nel secolo XIX..., Torino 1956, pp. 50-56; A. De Gubernatis, G. C., in ...
Leggi Tutto
VERATTI, Emilio
Maria Carla Garbarino
Nacque a Varese (nel quartiere di Biumo superiore), da Pasquale e da Marietta Trolli, il 24 marzo 1872. Dopo essersi diplomato al Liceo classico di Varese, si iscrisse [...] del m.e. E. V., in Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere. Rendiconti, Parte generale e atti ufficiali, pp. 43-46; P. Mazzarello, Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di Camillo Golgi, Torino, 2019, pp. 21, 212, 363, 367, 398, 403, 407 ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] G. P. Z. e la Storia dell’Accademia Clementina, in Commentario alla Storia dell’Accademia Clementina di G. P. Z. (1739). cultura d’Arcadia e le scienze, in L’immagine del Settecento da Luigi Ferdinando Marsili a Benedetto XIV, Torino 2005, p. 53; ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...