SICILIANI, Pietro
Alessandro Savorelli
– Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia.
Il [...] accolto poi nell’Accademia dei Fisiocritici di Siena, ove partecipò al X Congresso degli scienziati (1862). Non in: Positivismo pedagogico italiano, a cura di R. Tisato, II, Torino, 1976, pp. 255-477; Filosofia positiva: la “terza via”, ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] fisiche, matematiche e naturali, s. 8, LXVI (1979), pp. 467-483; Id., F. G. T., in Atti dell’Accademia delle scienze di Torino, CXIV (1980-81), pp. 37-48; U. Richard, F. G. T., in Bollettino dell’Unione matematica italiana, VI (1982), 1, pp. 159 ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] , uscita contemporaneamente all'ultima opera narrativa, Città e campagna (Torino 1953) fu di lì a poco accresciuta ed ebbe il , Lucca, 26-29 giugno 1952, (pubbl. in Atti dell'Accademia lucchese di scienze,lettere e arti, n.s., VIII [1953], pp. 169- ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] .
Morì a Padova il 29 marzo 1873.
Zantedeschi è stato socio di numerose accademie e società scientifiche, tra cui l'Accademia delle scienze di Torino dal 1837 e l'Accademia dei Lincei dal 1849.
Opere
Dell'influenza magnetizzante del raggio violetto ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Camillo
Davide Righini
MORIGIA (Morigi), Camillo. – Ultimo discendente della famiglia Morigi o Morigia, nacque a Ravenna il 4 settembre 1743 dal conte Giovan Battista e da Laura Monaldini, [...] , come questi si dedicò presto alle scienze idrauliche e all’architettura e il 12 1782) a far parte dell’Accademia delle arti del disegno di 3-19; A.M. Matteucci, L’architettura del Settecento, Torino 1988, ad ind.; N. Pirazzoli - N. Urbini, La ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] (1938) è a Roma presso l'Accademia di S. Luca, della quale entrò Esposizione nazionale del 1898. Catalogo delle belle arti, Torino 1898, p. 91 n. 656; E. , L'arte ligure a Venezia, in Riv. ligure delle scienze, lettere, arti, XXXIX (1912), pp. 8 s.; ...
Leggi Tutto
SPEZIA, Giorgio.
Annibale Mottana
– Nacque a Piedimulera in Val d’Ossola l’8 maggio 1842, da Valentino e da Marietta Angelotti.
Il padre era immigrato da Calasca in valle Anzasca, dove esercitava la [...] e temperatura sulla crescita del quarzo (La pressione nell’azione dell’acqua sul quarzo, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XXXI (1895-1896), pp. 246-250; Contribuzioni di geologia chimica: esperienze sul quarzo, ibid., XXXIII (1897 ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] istologiche responsabili della sensibilità tendinea e muscolare. Nel 1880 Golgi aveva comunicato all'Accademia delle scienze di Torino di aver individuato tali formazioni negli organi nervosi terminali scoperti nei tendini, speciali corpiccioli ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] con pochissime sue minute (complessivamente ben 5047 fogli), sono conservate dalla biblioteca dell'Accademia delle scienze di Torino (Mss. I-5047). La stessa Accademia possiede anche i diplomi e brevetti originali conferiti all'A. (Mss. 0209) e ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Salvatore Giacomo
Marco Segala
– Nacque a Roccaraso, a sud dell’Aquila, il 26 luglio 1813, primogenito di Francesco e di Maria Giuseppa Marini.
Poiché la famiglia era originaria di Accumoli, [...] l’incontro con Oronzo Costa, presidente dell’Accademia degli Aspiranti Naturalisti, lo convinsero che la fondazione della Società delle scienze biologiche; preparò la seconda edizione delle Istituzioni di fisiologia (Torino 1852-1853). Sul ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...