LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] di sintesi, edizioni di testi di matematici.
Il primo lavoro di una certa importanza apparve nel 1887 nelle Memorie dell'Accademia delle scienze di Torino con il titolo Il passato ed il presente delle principali teorie geometriche (poi, in volume ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] 294 e 326-330; Id., Relazioni generali fra teorie fisiche e costanti universali, in Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino, LIII (1917-1918), pp. 185-204; Id., Omogeneità delle equazioni fisiche. Similitudine e costanti dimensionali, ibid ...
Leggi Tutto
DE GASPARIS, Annibale
Santi Mancuso
Nacque a Bugnara presso Sulmona l'8 nov. 1819 dal chirurgo Angelo e da Eleonora Angelantoni. Compì gli studi elementari a Tocco da Casauria (Pescara), luogo di origine [...] e, dopo lunga malattia, morì a Napoli il 21 marzo 1892.
Bibl.: Necrologi: Atti d. Accademia d. scienze di Torino, XXVII (1891-92), pp. 658 s.; Rend. d. R. Acc. d. scienze di Napoli, s. 2, VI (1892), pp. 65 s.; F. Amodeo, L'osservatorio astronomico ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] e del vicepresidente della sezione Scienze fisiche, matematiche e naturali dell’Accademia d’Italia Giancarlo Vallauri .: A. Spaini, Due triestini: Giani Stuparich e Willy R. R., Torino 1961; E. Manuelli, Nel primo anniversario della scomparsa di G.R. ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Giuseppe
Daniele Macuglia
Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi.
Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato [...] di storia dell’arte di Modena e presso l’Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona.
L’abate, che si Maffei di Verona, in Studi maffeiani […], a cura di F. Doro, Torino 1909, pp. 1-316; P. Forlati, Segnatempo “veronensis”, Verona 1987 ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] s.
L.A. Casati, La guerra di Chioggia e la pace di Torino: saggio storico con documenti inediti, Firenze 1866, pp. 36-38; O. di Cipro nella seconda metà del XIV secolo, in Atti dell’Accademia ligure di scienze e lettere, s. 6, III (2001), pp. 161-175 ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] Legione d’onore di Francia, ufficiale dell’Ordine di Leopoldo del Belgio; socio dell’Accademia dei Lincei, dell’Accademia delle Scienze di Torino, dell’Accademia dei XL, dell’Accademia dei Georgofili; corrispondente e socio onorario di numerose altre ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] rotte dei fiumi reali (Mem. del R. Ist. veneto di scienze,lett. e arti, s. 6, I [1882-83], pp. di Battaglia, in Atti della R. Accademia di Padova (1861); Nota intorno ad 1815 a Venezia, m. nel 1851 a Torino) era luogotenente di fregata; nel '48 passò ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] nel Collegio gesuitico di Torino, dove rimase fino al ; U. Baldini, L’attività scientifica nelle accademie lombarde del Settecento, in Economia, istituzioni, Un salotto letterario settecentesco tra arte, scienza e politica, Firenze 2011, pp. ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] Antonio Barberini -, le scriveva da Torino il 12 genn. 1641, per Fétis 1864-71, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere e arti,s. 4, 11 (1873), pp. autografi di musicisti lasciati alla Reale Accademia Filarmonica di Bologna dall'Abbate Dott. ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...