MONTALBANI, Ovidio
Roberto Marchi
– Nacque a Bologna il 18 nov. 1601 da Bartolomeo, ricco mercante della seta, e da Giulia Gibetti, figlia del medico collegiato Ovidio.
Compiuti i primi studi in grammatica [...] O. M. Spigolatura aldrovandiana, in Atti della Pontificia Accademia delle scienze nuovi Lincei, LXXXVII, sess. IV, Civitate Vaticana pp. 100-103; E. Casali, Le spie del cielo: oroscopi, lunari e almanacchi nell’Italia moderna, Torino 2003, ad indicem. ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] facoltà e divenne inoltre socio corrispondente dell’Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria.
Pavolini ebbe fu la traduzione di Seitsäman veljestä (I sette fratelli, Torino 1941) del finlandese Aleksis Kivi.
Il 15 settembre 1942 Pavolini ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] offerta nel 1748 l'aggregazione all'Accademia delle Scienze di Bologna, mentre era ancora in alle pp. 487-489); G. B. Germi, Gli scrittori pedagogici italiani del sec. XVIII, Torino 1901, pp. 85-88;G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1929, pp. 169 ...
Leggi Tutto
BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] formazione di queste i punti di contatto con le scienze politiche e sociali. Le successive esperienze di docente Nuovi saggi),Torino 1925. Il B. fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, membro dell'Istituto veneto e di altre accademie italiane ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] s.d.). Intanto, nel 1860, fu incaricato di presentare a Torino un’istanza per l’istituzione, in Acireale, di un porto 14 aprile 1879.
Fonti e Bibl.: Presso la biblioteca dell’Accademia di scienze, lettere e belle arti degli Zelanti e dei Dafnici di ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] ritirasse appena veduti i disegni del Barabino. Nominati giudici il marchese Marcello Durazzo, segretario dell'Accademia Ligustica, e l'architetto Ferd. Bonsignore, di Torino, il progetto del B. fu approvato, con l'obbligo di adottare la pianta della ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] fu inoltre membro delle Accademie di Napoli, di Palermo, di Torino, nonché presidente della classe prima parte era stata pubblicata nel 1901 negli Atti e Memorie dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, la seconda nel 1989-90, a ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] delle oscillazioni elettroniche di Heinrich Barkhausen e Karl Kurz (Misure di elettricità atmosferica, in Atti dell’Accademia delle scienze di Torino, LXIII (1927-1928), pp. 277-286, con Giuseppina Aliverti; Per l’interpretazione delle oscillazioni ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] corrispondenti, in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, XXXIV (1899), pp. 299-324; Ricerche 1951; l'opera, per la quale il B. ebbe il premio dell'Accademia di Francia, rappresenta un contributo alla storia della terapia e dell'arte sanitaria ...
Leggi Tutto
VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] la tisi a uno stato morboso del cervello.
Dal 31 maggio 1792 Valli fu socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino. Significativi furono anche i suoi studi di chimica. Nel Quadro d’un’opera sulla vecchiaia (Livorno 1795), Valli ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...