BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] al concorso per la cattedra di termotecnica del politecnico di Torino, conseguendo il secondo posto nella tema dei vincitori. La Dal 1928 fu socio nazionale della classe di scienze fisiche dell'Accademia nazionale dei Lincei, e dal 1940socio nazionale ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] (si vedano le due memorie Contributo critico alla teoria finanziaria e I problemi fondamentali della scienza finanziaria, pubbl. negli Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XLVIII [1912-13], pp. 903-925, 985-1007, e il volume L'economia ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] numerosi incarichi presso società e accademie di tutta Italia. Insignito nel la religione e i costumi, le arti e le scienze» (pp. 8-9). Al centro una riflessione ’arte di volare» (p. 476).
Morì a Torino il 24 gennaio 1882.
Fonti e Bibl.: I discendenti ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] Bologna e della Royal Society di Londra, si rifiutò di appartenere alla Società reale di Torino che poi divenne l'Accademia delle scienze.
Morì a Torino il 27 maggio 1781.
Il B. fu in Italia, e specialmente in Piemonte, con l'esempio, l'insegnamento ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] a Pavia l'11 sett. 1890.
La sua attività come scienziato e come insegnante ebbe notevoli riconoscimenti: fu eletto socio corrispondente dell'Accademia delle scienze di Gottinga (1877), di Torino (1880), di Bologna (1885), di Berlino (1886); membro ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] estense e la cultura ferrarese ai tempi del duca Ercole I, Torino 1903, pp. 178-181; G.Carducci, La gioventù di Ludovico T. Ascari, Francesco Ariosto Peregrino, in Atti e Memorie della Accademia di scienze lettere ed arti, s.5, XI (1953), pp. 94-116 ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di Camillo Golgi, Torino 2006, pp. 42-49; Id., La medicina e le discipline affini nelle pubblicazioni dell’Istituto Lombardo, in L’Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere, II, Storia della classe di ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] spinto ad approfondire lo studio delle scienze naturali, dedicandosi anche alla ricerca. Nel che furono pubblicate nei volumi deIl'Accademia. Ritornato in Italia, nel 1802 di quelle di Edimburgo, Berlino, Monaco, Torino. Nel 1815, insieme con V. Monti ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] 324, 359; Ottobon. lat., 2206: Parere a mons. nunzio di Torino Piero Bargellini sugli spogli in quel dominio, 10 sett. 1666, f. Biblioteca corsiniana, in Memorie della Accademia naz. dei Lincei, classe di scienze morali storiche e filologiche s. 8 ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] attenzione per l’attività dell’Accademia delle scienze, riferendo scoperte e innovazioni, di ambasciatori veneti al Senato, V (Francia), a cura di L. Firpo, Torino 1978, p. XLVI; Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, LXXXIX, a ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...