LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] e La cortigiana innamorata e altri saggi, uscito postumo (Torino 1972) a cura di E. De Michelis.
Il L nel centenario della nascita(, a cura di L. Petroni, in Atti e memorie della Accademia di scienze, lettere e arti di Modena, s. 7, IV (1986-87), pp. ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] Stendhal. G. P. et Carlo Guasco, Lausanne 1963; C. Agostinelli, Della vita e delle opere di G. P., in Atti dell’Accademia delle scienze di Torino, XCIX (1964-65), pp. 1177-1199; A. Maquet, L’astronome royal de Turin G. P. (1781-1864). Un homme, une ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] .
Fonti e Bibl.: I manoscritti del D. sono conservati presso la Biblioteca Reale di Torino (Man. Varia, 291-93, 307) e l'Accademia delle scienze a Torino. Di particolare importanza è la trascrizione del Giornale di viaggio fatto in Levante nell'anno ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] 1935.
Fra le numerose onorificenze e cariche, merita ricordare quelle di socio corrispondente dell’Accademia delle scienze di Torino (31 maggio 1908) e dell’Accademia dei Lincei (18 luglio 1896 e dal 13 agosto 1914 socio nazionale); di cavaliere ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] membro dell’Accademia dei
Fonti e Bibl.: S. A., in Novissimo Digesto italiano, XVI, Torino 1969, p. 470; D. Cosi, A. Maria [sic] S 41 ss.); A. Sandulli jr., Costruire lo Stato. La scienza del diritto amministrativo in Italia (1800-1945), Milano 2009, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] in Il progresso delle scienze,delle lettere e delle , Bari 1948, p. 272; C. Lorenzetti,L'Accademia di belle arti di Napoli (1752-1952), Firenze 1952 Paris 1955, pp. 275 s.; E. Lavagnino,L'arte moderna, Torino 1956, pp. 98, 113, 116, 117, 224, 570; R ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] secondo la ragione e la fede (Torino 1893-1894), la cui stesura fu onorario dell’Accademia pontificia dei Nuovi Lincei e dell’Accademia di agricoltura di A. S. con la nipote Cecchina Cornelio e con scienziati del tempo, a cura di E. Penasa, Lecco 1957; ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] inviata dalla Reale Accademia d'Italia nell'Africa Rhodesia nel 1929-1930, in Atti della Società ital. di scienze naturali, LXXIV (1935), pp. 311-332; I. Obenberger s.; G. Dainelli, Esploratori ital. in Africa, Torino 1960, II, pp. 762-766; G. Cogni ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] , in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, VI fu premiato dall'Accademia dei Lincei ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem, d. Acc. d. sc. di Torino, s. 4, 1 (1962), p. 32; J. C. Poggendorff, Biogr.-liter. Handwört ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] , Mss. P. D. C 1929: Raccolta di memorie delle pubbliche accademie di agricoltura, arti e commercio dello Stato veneto, XV, p. 196 la famiglia Farsetti di Venezia, in Memorie della R. Acc. d. scienze di Torino, s. 2, LXI (1910-11), pp. 162-166, 194 ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...