SMARAGDO
Margherita Elena Pomero
– Non sono noti data e luogo di nascita del patricius Smaragdo, ufficiale bizantino di origine sicuramente grecofona.
Fu nominato esarca d’Italia una prima volta tra [...] Italia bizantina dall’esarcato di Ravenna al tema di Sicilia, Torino 1998, pp. 5, 283 nota 3, 285 s.; -68; S. Patitucci Uggeri, Il castrum bizantino di Ferrara, in Atti dell’Accademia delle scienze di Ferrara, 2013-2014, vol. 91, pp. 6-24 (in partic. ...
Leggi Tutto
DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] scuole della Reale Accademia militare dedicandosi all 1856.
Opere principali: Saggio su la realtà della scienza umana, I-V, Napoli 1839-49; Discorsi s.; V. Visalli, I calabresi nel Risorgimento ital., I, Torino 1893, p. 103; F. De Sanctis, La letter. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] , 1902, p. 83; F. Bazzi, Spigolature storiche sull’assedio di Verrua 1704-1705, in Atti dell’Accademia delle scienze di Torino, XXXVIII (1903), pp. 1011-1023; Dispacci di corte, ministeriali e vice-regi concernenti gli affari politici, giuridici ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] nel 1820 - e la presidenza dell'Accademia reale delle Scienze; dopo il 1860, tacciato di F. P. B., Napoli 1864; L. Trotta, Schizzo biografico di F. P. B., Torino 1871; V. Imbriani, Lettere e documenti del 1848: A. Poerio a Venezia, Napoli 1884 ...
Leggi Tutto
STANCOVICH, Pietro Mattia
Egidio Ivetic
Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] 1837; Spolpoliva e macinanocciolo ossia molino oleario, Torino 1840; Torchioliva ossia torchio oleario domestico portatile che d’Istria nel centenario della morte, in Atti dell'Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti, 45 (1952-53), pp. 1 ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] nel 1897; la sua morte prematura, nel 1916, addolorò profondamente Naccari, che ne tenne le commemorazioni all’Accademia delle scienze di Torino e all’Accademia dei Lincei. Si può dire che Naccari fu il vero erede della scuola avviata a Padova da ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] , nonché degli atenei di Treviso e di Venezia; successivamente dell’Accademia dei Filoglotti di Castelfranco (1821) e dell’Accademia delle scienze di Torino (1826).
Dedito a studi biografici ed elogi, raccolse diversi materiali che, parzialmente ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] , Arezzo… 1928, in Atti e memorie della R. Accademia Petrarca di scienze, lettere ed arti, n.s., VII (1928), pp A. Stella, Il Comune di Trieste, in Storia d'Italia (UTET), XVII, Torino 1987, pp. 168-170; A. Trampus, Vie e piazze di Trieste moderna, ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] per studiare le scienze agrarie ed in particolare la viticultura e l'enologia. Alla Accademia di Klosterneuburg (Vienna Terra, vigneto e uomini nelle colline novaresi durante l'ultimosecolo, Torino 1969, pp. 93 ss.; A. Milanini Kemeny, La Società ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Angelo
Stefano Arieti
– Nacque a Pretare, frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, il 17 luglio 1864 da Giacomo e da Vincenza Saladini.
Compiuti gli studi ginnasiali e [...] medica di Roma (1914); Société des sciences médicales et naturelles di Bruxelles (1919); Accademia medica di Torino (1922); Accademia marchigiana di scienze, lettere e arti (1927). Fu affiliato al Grande Oriente d’Italia.
Morì a Baragazza, frazione ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...