BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] di altre località della zona Sesia-Lanzo (Alpi Occidentali) (in collaborazione con G.B. Dal Piaz e C. Viterbo), in Memorie dell'Accademia delle scienze di Torino, s. 4, I (1965), n. 3, pp. 1-36.
Fonti e Bibl.: Un elenco completo delle opere dei B. si ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] Brescia e di molte Accademie di belle arti italiane L., in Biblioteca italiana e Giorn. dell'Istituto di lettere scienze e arti, XII (1845), 36, pp. 337-350; , Intellettuali e librai nella Milano della Restaurazione, Torino 1980, pp. 197, 347-355; E.N ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] la costituzione della Repubblica italiana, curato per la Reale Accademia dei Lincei.
L'opera, che si articola in tre ss.; Storia di Brescia, Brescia 1964, ad Indicem; A. Gramsci, Il Risorg., Torino 1966, pp. 138 s.; U. Ughi-V. Pialorsi, U. D. Cenni ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] cosiddetti potenziali "binari" (Tipi di potenziali che si possono far dipendere da due sole coordinate, in Mem. dell'Accademia delle scienze di Torino, s. 2, XLIX [1899], pp. 105-152). Questa prima fase di ricerche in ambito tensoriale culminò con la ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] Marinelli, Per C. N., in Rivista geografica italiana, III (1896), p. 125; Id, C. N., in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2, 1897, n. 8; C. Giordano, Giovanni Prati. Studio biografico con documenti inediti e un’appendice di cose ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] , alla Società italiana per il progresso delle scienze ed all'Accademia dei Lincei, nonché, dopo il rientro in ed alpinisti nel Caracorum, Torino 1959, passim; G. Abetti, Un medico grande esploratore, F. D., in Nuova Scienza, LXXXVI (1969), pp. ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] accademie scientifiche italiane e straniere (Accademia dei Lincei, Accademia dei XL, R. Accademia d'agricoltura di Torino 1879), pp. III-XLVII (C. Isaia); Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, XIV (1878-79), pp. 339-348 (E. Ricotti); Atti della ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] scienze delle finanze nel predetto Istituto superiore. Ebbe, inoltre, a partire dall'Anno accademico 1911 (1925), pp. 573-578 (riprodotto in Vecchie e nuove teorie economiche, Torino 1956, pp. 162-169); M. Pantaleoni, Erotemi di Economia, Bari 1925 ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] ), ed inoltre l'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, l'Accademia di Romania, l'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti, l'Accademia delle scienze di Torino, la Società delle scienze di Liegi, le Accademie delle scienze di Vienna e ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] dei Lincei, s. 4, 1937, n. 25, pp. 56-65; O. Mattirolo, R. P., in Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, LXXII (1937), pp. 299-308; G.B. Traverso, P.R. P., in Atti dell’Istituto ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...