CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] dei porti del Mediterraneo, per le quali l'Accademia delle scienze di Parigi l'11 marzo 1878 lo annoverava tra periodo 1848-49: F. Torre, Memorie storiche sull'intervento francesein Roma nel 1849, Torino 1851, pp. 198, 202, 209, 338, pp. 343-356; C. ...
Leggi Tutto
ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] privilegio fra tutti i direttori in carica presso il Palazzo delle scienze e delle arti in Brera e di avere subìto in passato ) e direttore della scuola di ornato dell’Accademia albertina di belle arti di Torino, compilando anche a uso dell’amico un ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] un valligiano (Torino 1870). Nel 1871 fu nominato socio dell'Accademia Pontaniana di scienze naturali, economiche e tecnologiche.
Il 30 nov. 1873 lasciò, dopo dieci anni, il tribunale di commercio, promosso consigliere della corte d'appello di Torino ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Massimiliano Corrado
Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo.
Ricevette [...] cui primo volume fu pubblicato due anni dopo (Torino 1887).
Zingarelli riprese nel frattempo l’insegnamento liceale, di scienze e lettere; il 1° luglio di quell’anno conseguì, per iniziativa ministeriale, anche la nomina ad accademico della Crusca ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...]
Nel 1896 pubblicò a Torino Considerazioni storiche e teoriche professore emerito. Fu anche membro dell’Accademia filologica italiana e dell’American Academy (1947), pp. 235-241; P. Grossi, La scienza del diritto privato, Milano 1988, pp. 11, 79 ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] nome di Alcandro Grineo, all'Accademia dell'Arcadia con una poesia di ossia scoperte fatte dagli italiani nelle scienze e nelle arti. Le idee politiche . C. B. e la scoperta delle sorgenti del Mississippi, Torino 1931; F. Bonasera, G. C. B. (1779-1855 ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] ricerche; socio corrispondente dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, dell'Accademia delle scienze di Torino, dell'Accademia delle scienze, lettere ed arti di Modena e di Padova, dell'Accademia Gioenia di Catania.
Un elenco degli scritti ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] Chain (1906-1979), in Rendiconti dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. Memorie di Scienze Fisiche e Naturali, IV, 1979-80 , 4, pp. 27-40; Vittoria sui microbi. Storia di una scoperta, Torino 1991 ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] , le Alpi, l’arcipelago toscano, la Corsica e la Sardegna.
Socio dell’Accademia delle scienze di Torino, Pareto fu tra i promotori dei Congressi degli scienziati italiani, che, nati nel 1839 su un terreno culturale, assunsero un crescente rilievo ...
Leggi Tutto
TEJA (Teia), Casimiro (Carlo Vittorio Giuseppe Casimirro)
Sandro Morachioli
Nacque a Torino il 12 giugno 1830, figlio di Giuseppe, intendente del principe di Carignano, e di Vittoria Cerino.
Frequentò [...] Torino (Bernardi, 1946). Nel 1885 fu nominato accademico nazionale dal ministero della Pubblica Istruzione, su indicazione della Reale Accademia Stella, Torino 1893, pp. 249 s.; V. Bersezio, G.B. Bottero e C. T., in Nuova antologia di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...