COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] dei Lincei, l'Académie des sciénces de l'Institut de France, l'Accademia polacca delle scienze, l'Accademia delle scienze di Torino, l'istituto lombardo di scienze, lettere ed arti. Fu dottore honoris causa delle università di Tolosa, Poitiers ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] di Montpellier, l’Accademia medico-chirurgica di Vienna, l’Accademia reale delle scienze di Berlino, l’ Milano 2000, pp. 369-387; Id., Costantinopoli 1786: la congiura e la beffa, Torino 2004, pp. 93-97; F. Monza, Anatomia in posa, Milano 2006, pp. ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] pp. 213-224 e passim; G.F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello stato unitario, in Memorie dell’Accademia delle scienze di Torino. Classe di scienze fisiche, s. 4, I (1962), p. 82; La Scuola di ingegneria in Napoli 1811-1967, a cura di ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] . A Roma il F. ebbe anche, nell'anno accademico 1944-45, l'incarico della semeiotica medica, e favorì , in Arch. per le scienze mediche, XXXIV [1910], pp medica, Napoli 1931, e Medicina interna, Torino 1940.
Dal matrimonio con Margherita Almici ebbe ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] Accademia nazionale dei Lincei, socio ordinario dell’Accademia dei Georgofili di Firenze, dell’Accademia delle scienze di Bologna e dell’Istituto lombardo di scienze oggi, La Toscana, a cura di G. Mori, Torino 1986, pp. 522-524; G. Turi, La cultura ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] di insegnamento. Ebbe la laurea honoris causa a Parigi, Varsavia, Vilna; fu membro dell'Accademia dei Lincei, dell'Istituto lombardo, dell'Accademia delle scienze di Torino e di quella di Bologna e della Pontaniana di Napoli. Il 18 marzo 1929venne ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] Letteratura italiana e dell’Atlante linguistico mediterraneo, socio dell’Accademia della Crusca, dell’Accademia delle Scienze di Torino, dell’Accademia letteraria italiana, della Schweizerische e della Österreichische Gesellschaft für Volkskunde ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] ricerche e di molte accademie tra cui l'Accademia dei Lincei, l'Accademia nazionale delle scienze, detta dei XL, la Pontificia Accademia delle scienze, l'American Academy of Sciences, le accademie delle scienze di Torino, Venezia, Padova; gli furono ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] , vincitore del premio Fossati del R. Ist. lombardo di scienze e lettere) il C. dimostrò la duplice origine - spinale C., I gemelli, edito a Torino nel 1926.
Il C. fu anche professore di anatomia pittorica all'Accademia di belle arti di Firenze ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] il concorso indetto dalla R. Accademia di archeologia, lettere e belle 1875, in Atti d. R. Acc. d. Lincei, classe di scienze mor., stor. e filol., s.2, III [1875-76], pp. I suoi monumenti e la sua biblioteca (Torino 1883): qui il D., oltre a ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...