SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] accademiche, tra cui l’Accademia Colombaria (1800), l’Accademia di scienze, lettere ed arti di Livorno (1808), l’Accademia di S. Luca a Roma (1816), l’Accademia 2004), a cura di R. Maggio Serra et al., Torino 2003, pp. 37 s.; L. Mannini, schede nn. ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] In tempi in cui le condizioni della scienzaaccademica in Italia risentivano di difficoltà tecniche gravi, Reggio Emilia 1935, pp. 121-129; Storia dellescienze, a cura di N. Abbagnano, Torino 1962, III, pp. 368, 371; Dict. of sc. Biogr., New York ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] , Milano 1908, p. 837; G. B. Gerini, Due medici pedagogisti. M. B. e L. Martini, in Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, XLIV (1909), pp. 537-546; B. Grassi, Iprogressi della biologia e delle sue applicazioni pratiche, in Cinquant'anni di ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] 1921, socio nazionale della stessa nonché uno dei Quaranta della Società italiana delle scienze. Nel 1922 divenne socio corrispondente dell'Accademia delle scienze di Torino.
Nel 1919 il F. venne nominato ordinario di idraulica industriale presso il ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] A queste riunioni furono col tempo invitati alcuni autorevoli scienziati della Torino dell'epoca, come il Bertrandi, l'Allioni e alla trasformazione della Società regia in Accademia delle scienze, inserendo stabilmente l'organizzazione nella ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] di istituzioni di artiglieria alla Regia Accademia militare di Torino. In quel periodo fu membro di fac. di lettere e filosofia dell'universita di Torino nell'a.acc. 1949-50 (copia presso Dip. di scienze stor.). Brevi profili biogr. sono in T. ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] fu anche nominato segretario generale dell’Accademia di scienze e lettere, nonché deputato della Pubblica , Settecento riformatore, III, La prima crisi dell’Antico Regime. 1768-1776, Torino 1979, pp. 140-142, 144; G.C. Marino, L’ideologia sicilianista ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] -96), pp. 592-611; S. Cordero di Pamparato, Il matrimonio del duca Vittorio Amedeo (III) di Savoia, in Atti dell’Accademia delle scienze di Torino, XXXIII (1897-98), pp. 98-120; R.L. Storti, Vita del cavalier O., un siciliano al servizio di Vittorio ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] venne nominato membro dell'Accademia dei Lincei.
Nel filosofia, la morale, le scienze sociali, le questioni giuridiche ed 73; D. Bertoni Jovine, Storia della scuola popolare in Italia, Torino 1954, ad indicem; G. Calò, Momenti di storia dell'educazione ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] di Magallanes, ai confini con l'Argentina, è stata denominata Parco nazionale A. De Agostini. In Italia, l'Accademia delle scienze di Torino gli conferì, già nel 1932, il premio Bressa.
Per quanto riguarda la cordigliera della Terra dei Fuoco sarà il ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...