OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] -medico, VI [1793], pp. 154-162). Seguirono altre affiliazioni a società italiane ed europee, fra cui l’Accademia delle scienze di Torino, la Società di fisica di Zurigo e la Società degli amici indagatori-ricercatori della natura di Berlino.
Sull ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] eletto socio dell'Accademia di scienze e lettere, mentre il 9 gennaio divenne membro dell'Accademia di religione A. Gambaro, Riforma religiosa nel carteggio ined. di R. Lambruschini, II, Torino 1924, pp. 326 s., 329, 332; V. Vinay, Facoltà valdese ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] , e come membro di numerose accademie, quali la Linneana di Londra, l'Accademia reale delle scienze di Torino, l'Accademia dei Georgofili. Nel 1808venne nominato, per benemerenze, membro dell'Accademia delle scienze di Napoli ed invitato ad insegnare ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] borbonica, 1851, vol. 6, pp. 241-273; Memoria sulla poliedria delle facce dei cristalli, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2, 1865, vol. 22, pp. 1-94; Contribuzioni mineralogiche per servire alla storia dell’incendio vesuviano ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] , poi ordinario di politica economica nella facoltà di scienze politiche Cesare Alfieri di Firenze e, infine, ordinario del lavoro, Torino 1986; L’utopia dei deboli è la paura dei forti: saggi, relazioni e altri scritti accademici, Milano 1988; ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] Accademia dei Fisiocritici di Siena, nel 1764 socio estero dell’Accademia delle scienze di Pietroburgo, nonché delle Accademie uno scienziato nella Toscana lorenese del Settecento, Firenze 1987; F. Venturi, Settecento riformatore, V, 1, Torino 1987, ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] 1949); Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo (membro corrispondente dal 1957); Accademia degli Agiati di prigionia dei militari italiani in Germania, a cura di A. Mignemi, Torino 2005, passim; M. Avagliano - M. Palmieri, I militari italiani ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] Vento, Elogio biografico di M. R., in Giornale di scienze, lettere e arti per la Sicilia, XIX (1841), 75, di E. Castelunovo - M. Rosci, Torino 1980, I, pp. 166-167, III ; A. Pampalone, in I premiati dell’Accademia. 1682-1754, a cura di A. Cipriani ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] idealmente in crisi il modello di artista come scienziato e scrutatore della natura, nel momento in cui Atti della R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti, XVI (1891-93), pp. 145-261; R. Klein, La forma e l'intelligibile, Torino 1975, pp. ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] Giovanni Codazza (1863) soddisfece un bisogno sentito sia in Italia sia all’estero.
Nominato socio dell’Accademia delle Scienze di Torino nel 1840, l’anno successivo fu chiamato alla cattedra di fisica matematica e meccanica celeste dell’Università ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...