SERCAMBI, Giovanni
Fabrizio Mari
– Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] di Giovanni Sercambi tratte dal codice Trivulziano CXCIII, Torino 1889; G. Sercambi, Monito ai Guinigi, Livorno Sinicropi, Torniamo al testo del S., in Atti e memorie dell’accademia patavina di scienze, lettere ed arti, XCV (1982-1983), pp. 209-260; ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] B. una vasta notorietà e ampi riconoscimenti. Fu membro dell'Accademia delle scienze di Torino, della Società reale di Napoli, dell'Accademia delle scienze di Bologna, della Società delle scienze di Gottinga e di Praga; fu membro e poi vicepresidente ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] istituirvi un nuovo liceo dell'Accademia dei Lincei, il C. botanica in Italia, in Mem. del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XXV (1895), p. 54; XXVI ( 30; G. Tintori, Gli strumenti musicali, II, Torino 1971, p. 625; A. Mondolfi Bossarelli, C. ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] Nuove ricerche sull'interna tessitura dei tendini, in Mem. d. Accademia d. scienze d. Ist. di Bologna, s. 3, II (1872), ; In mem. di G. V. C. nel Xannivers. della sua morte, Torino 1912; C. Calcaterra, Alma mater studior um, Bologna 1948, pp. 351 s ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] -63;L. Torchi, La musica strumentale in Italia nei secc. XVI,XVII e XVIII, Torino 1901, pp. 10, 57-59, 76;E. Schmitz, Gesch. der Kantate und des strumentale modenese nel Seicento, in Atti e mem. dell'Accademia di scienze, s. 5, X (1952), pp. 12-16e ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] dell'Istituto superiore di scienze sociali di Trento. Dal 1° ott. 1951 era socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Il a cura di G. Cottino, II, L'ENI da Mattei a Cefis, Torino 1978, ad Indicem; M. Colitti, Energia e sviluppo in Italia. La vicenda ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] Nel 1902, all’Esposizione internazionale d’arte decorativa moderna di Torino, il binomio Basile-Ducrot espose, con buon successo di e Lazzaro. Lo scultore fu altresì accademico di S. Luca, socio dell’Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] dell’Accademia dei Georgofili il 5 maggio 1839, partecipò al I Congresso degli scienziati (per . Valerio, Carteggio, vol. I, 1825-1841, a cura di L. Firpo e A. Viarengo, Torino 1991, pp. 109- 111; vol. II, 1842-1847, a cura di A. Viarengo, ibid ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] di applicazione al miglioramento delle piante agrarie, Torino 1920, pp. 66-67), ma fu Strampelli fu socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei (dal 1983, pp. 35-57; R. Lorenzetti, La scienza del grano. N. S. e la granicoltura italiana ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] in qualità di esecutori testamentari. Essi sono conservati a Torino, rispettivamente presso la Biblioteca della facoltà di lettere e filosofia e presso l’Archivio dell’Accademia delle scienze. Un ulteriore fondo documentario, raccolto da C.F. Scavini ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...