COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] membro dell'Accademia imperiale delle scienze e della Società degli amici delle scienze, lettere e di O. C., Chieti 1848; B. Spaventa, Studi sopra la filosofia di Hegel, Torino 1850, p. 9; M. Baldacchini, Della filosofia dopo Kant, Napoli 1854, pp ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] Antoine Court de Gébelin e il segretario dell’Accademia delle scienze, Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat marchese di e traversate le «montagnes horribles» delle Alpi, sostò a Torino, Milano, Parma, Bologna, sempre accolto dalle élites culturali, ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] soltanto nell'anno accademico 1865-66. Nominato membro dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna il 16 nov. 1883.
Bibl.: Necrol. in Atti d. Acc. d. scienze di Torino, XIX (1883), pp. 1037-1043; in La Clinica veterinaria, VI (1883), pp ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] stretti della folta colonia di esuli napoletani a Torino.
Una svolta repentina si ebbe con la scarcerazione quelle su morale e diritto (Studi sull’etica hegeliana, in Atti dell’Accademia di scienze morali e politiche, 1869, vol. 4, pp. 277-440; poi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] studente a Bologna. Essa divenne poi l'Accademia delle scienze dell'Istituto, trovando ospitalità nell'istituzione Einaudi), Annali 3, Scienza e tecnica nella cultura e nella società dal Rinascimento a oggi, a cura di G. Micheli, Torino 1980, pp. ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] librario di C. V., in C. V., In viaggio dal grande Nord all’Impero ottomano (1818-1821). Diari e documenti nell’Accademia delle scienze di Torino, a cura di A. Invernizzi - A. Roccati, I, Alessandria 2019, pp. XI-XIV. Tra i materiali di viaggio di V ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] se non il gettone delle sedute della R. Accademia delle scienze di cui era socio. Gli fu di grande ital., VI, Torino 1878, pp. 767 s.; G. De Lorenzo, Studi di geologia sull'Appennino meridionale, in Atti della R. Accad. delle scienze fisiche e ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] Un monumento della civiltà aretina, in Atti e memorie dell’Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze di Arezzo, n. s., 1976-1978, vol. 42, forme del testo. La prosa, a cura di A. Asor Rosa, Torino 1984, pp. 891-947; A. Caleca, Restoro d’Arezzo: le ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] geologica. Il problema della scienza nazionale - un punto su Combustibili,fossili,sali,solfo,marmi ed altri prodotti litoidi, Torino 1865; Sulla geologia dell'alta Val di Magra, di Quintino Sella nell'Accademia Petrarca di Arezzo, Firenze ...
Leggi Tutto
WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] 2003, pp. 591-606; C. Maritano, I miniatori del vescovo W. d’Ivrea, in Atti della Accademia delle Scienze di Torino. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, CXXXVII (2003), pp. 43-73; F. Pessotto, Una discussa presenza vescovile nella ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...