AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] scienze fisiche, matematiche e naturali dell'Accademia dei Lincei il 29 nov. 1956, fu anche socio dell'Accademia pugliese delle scienze , Bologna 1949; Le leggi naturali della economia politica, Torino 1961.
Bibl.: Annuario dell'Accad. naz. dei Lincei ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] Camerino. Quello stesso anno (1935) gli fu conferito il premio Accademia d'Italia per i suoi studi di economia del lavoro. Nel , Milano 1947; Principi di scienza delle finanze, Torino 1948; Nozioni di economia e scienza delle finanze, Roma 1950; ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] malattie renali, in Gazzetta medica di Torino, XLIII [1892], pp. 721- in Firenze, Annuario per l'anno accademico 1916-1917, Firenze 1917, pp. CCXXXV (1956), p. 567; C. Frugoni, P. G., in Scienze mediche italiane, V, Roma 1957, pp. 393-397; M. Merlo, ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] la facoltà di medicina e chirurgia e poi il Senato accademico dell’Università di Roma all’unanimità chiesero al ministero dell scienza egemone alla scienza ancillare, in Storia d’Italia, Annali 7, Malattia e medicina, a cura di F. Della Peruta, Torino ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] francese e svizzero, socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei, presidente della Mathesis, e un catalogo generale degli scritti); Chi è ? 1948; Storia della scienza, Torino 1962, I, pp. 573, 644 s.; Un secolo di progresso scientifico ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] 1869; L. Capello, Le prime scuole di metodo del Piemonte, in Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, classe di scienze morali, stor. e filologiche, LIII (1918), pp. 390-408; P. Gobetti, D. B. pedagogista, in La nostra scuola, LIII (1921 ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] nel passaggio dell’unificazione, la permanenza a Milano e a Torino, dove il padre fu governatore e prefetto fra il 1860 di P. D. P., in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti, Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, 1920, ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] affiliato all’Accademia degli Spensierati letteratura, in Odegitria. Annali dell’Istituto superiore di scienze religiose, XIII (2006), pp. 168-244; Scuola nella cultura europea, a cura di G. Carrascón - Ch. Simbolotti, Torino 2015, pp. 255-267. ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] anni gli valse la simpatia del celebre Augusto Righi) e le scienze esoteriche, i libri, la pratica poliglotta (in biblioteca ebbe poi di Bologna, nell’Accademia Chigiana di Siena e nell’Archivio storico del teatro Regio di Torino; elenchi dei fondi, ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] nel Medioevo dal secolo XI al secolo XIV: un altro mondo, Torino 1986, pp. 122, 127 s., 130; G. Ravegnani, . Modonutti, Albertino Mussato e Venezia, in Atti e memorie dell’Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti in Padova, 2012, vol. 124, pp. ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...