MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] , inoltre, socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei dal 1920 e 2007.
Necr., in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere e arti, CII (1942-43), 1, pp. 113 Non mollare (1925), a cura di M. Franzinelli, Torino 2005, pp. 92, 124, 126. Sull’ed. ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] carteggio inedito di Silvio Spaventa. Documenti, in Atti della Reale Accademia di scienze morali e politiche di Napoli, LVI (1933), pp. 3 Trichina Spiralis e la malattia prodotta da essa, Torino 1863; Prelezione al corso d’Istologia patologica letta ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] una durevole collaborazione alla Nuova Antologia. Già segretario dell’Accademia di medicina di Torino, nel giro di pochi anni divenne membro dell’Accademia delle scienze di Torino (1881) e dell’Accademia dei Lincei (1882). Nel 1885 entrò a far parte ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] di scienza ideologica, 'Accademia Clementina nelle scienze politiche di G. I. Montanari, in Giorn. arcadico di scienze lettere ed arti, 1839, pp. 314 ss. Gli romagnola: P. C., in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, t. IX (1897 ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] Marino, Lettere, a cura di M. Guglielminetti, Torino 1966, p. 241; F. Ughelli-N. Coleti della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze fisiche e morali, s. 4, III (1887 pp. 728-754; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, V, Bologna 1930, pp. 370- ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] patria, Carte Desimoni;Archivio di Stato di Genova, Biblioteca, Pandetta della biblioteca Desimoni. Necrol. in: Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XXXV (1899-1900), pp. 106-111. L'opera cinquantenaria della R. Deput. di storia patria di ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] (in coll. con L. Cesari), I, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, s. 6, XXIV [1936], pp. 273-77, , Matematici ital. dei I secolo dello Stato unitario, in Memorie d. Acc. d. scienze di Torino, cl. di sc. fis., mat., nat., s. 4, I (1962), p. ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] G. Bagnera, il premio Bordin dell'Accademia delle scienze di Parigi; dal 1914 fu direttore dei , Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Atti d. Acc. d. sc. di Torino, cl. sc. fis.mat., s. 4, I (1962), p. 42; L. Cardamone, ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] italiani e stranieri, tra cui, oltre al citato Istituto lombardo la Società italiana di Modena, l'Accademia delle scienze di Torino, l'Accademia delle scienze di Vienna, la Società reale e la Società astronomica di Londra, l'Istituto di Francia, la ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] della "Voce della verità", in Atti e memorie della R. Accademia di scienze, lettere e arti di Modena, II (1937), pp. 203-340 . Salvatorelli, Il pensiero politico italiano dal 1700 al 1870, Torino 1959, pp. 200-205; M. Parenti, La tardiva prudenza ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...