GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] , presso la Fondazione Einaudi di Torino le numerose lettere inviate dal G. a L. Einaudi. Cfr. ancora: G. Serino, A. G., in Annali del R. Istituto universitario navale di Napoli, XII-XIII (1943-44); Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] trasferitosi in seguito a Torino, partecipò all'organizzazione dell di Padova perché nominato professore di scienze naturali nell'istituto forestale di Vallombrosa, pp. 335-346). Fu socio dell'Accademia dei Georgofili e della Società toscana di ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] .
Fu, tra l'altro, socio dell'Accademia dei Lincei, dell'Accademia delle scienze fisiche e matematiche di Napoli e dell'Accademia delle scienze di Torino; membro della Società italiana delle scienze, detta dei XL; socio corrispondente dell'Istituto ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] in Biblioteca dell'Economista, s. 4, I, 1, Torino 1914 pp. 75-82. Il B. venne incaricato anche giugno 1921, pp. 348-55; di B. Stringher, in Rendiconti della Accademia Nazionale dei Lincei, classe di scienze morali, s. 5, XXIX (1920), pp. 339-50; di F ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] studio dei rapporti italo-britannici da S. a Baretti (con due inediti addisoniani), in Atti dell’Accademia della scienze di Torino, classe di scienze morali, storiche e filologiche, XCIX (1964-1965), pp. 565-761; V. Placella, Il padre dei traduttori ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] 1-3, 17-19, 33-37; Lettere sopra la Scienza nuova, ibid., 2° trimestre, nn. 1-2, L. Ferri, Necrol. di F. F., in Rend. dell'Accademia dei Lincei, classe di sc. storiche, s. 4, 1 M. Ferrari, Commemor. di F. F., Torino 1891; Commemor. di F. F., Nicastro ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] italiane e straniere: era socio nazionale dell'Accademia nazionale dei Lincei, membro dell'Accademia pontificia, della Società nazionale delle scienze detta dei XL, dell'Accademia delle scienze di Torino, della Società nazionale di Napoli, della ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] ebbe un'accoglienza molto favorevole, gli valse la cattedra universitaria a Torino, nel 1882, dove successe ad E. Ricotti, di cui, del Medio Evo, in Rendiconti della Regia Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filos., s. 5 ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] Catania.
A Catania il D. restò per tre anni accademici, in un periodo che vide l'incremento delle sue ricerche di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, XV, pp. 273-369.
Chiamato all'insegnamento dell'archeologia nell'università di Torino nel ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] all'autore l'iscrizione a socio corrispondente nell'Accademia delle Scienze di Berlino (4 sett. 1750).
Mentre attendeva in Viaggiatori delsettecento, a cura di L. Vincenti (Torino 1950), e in Letterati memorialisti e viaggiatori del settecento, ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...