CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] e della Sicilia per l'età anteriore al dominio romano, I-II, Torino 1933). L'opera del C., divisa in tre volumi (I, tenuta da B. Pace all'Accademia dei Lincei nel 1947 (Rend. della Acc. naz. dei Lincei classe di scienze morab, che e filosofiche, s ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] 1956), a Kunst und Kultur der Etrusker (Vienna 1966, Stoccolma e Torino 1967), a Civiltà del Lazio primitivo (Roma 1976-77, con Accademia reale del Belgio (Bruxelles), Accademia polacca delle scienze (Varsavia), Accademia iugoslava delle scienze ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] edizione del Grande dizionario enciclopedico della Utet (Torino 1933-40) e la Storia d'Italia Roma Annuario per l'anno accademico 1944-1945, pp. 309-315; di V. Federici, in Rendiconti della Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] sociali e politici, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, . Notizie biogr. in L. Morandi, Come fu educato Vittorio Emanuele III, Torino 1901, p. 127; Ricordo delle onoranze a F. F. per la ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] S. Anastasia, in Atti e memorie dell’Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 6, ., Cavazzola, München 1976; W. Gagna, in Per Maria Cionini Visani. Scritti di amici, Torino 1977, pp. 62-66; M.T. Cuppini, L’arte a Verona tra XV e ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] , Firenze dalla Repubblica al principato. Storia e coscienza politica, Torino 1970, ad ind.; A. Porro, P. V. editore . V. del “Liside” platonico, in Atti e memorie dell’Accademia Toscana di Scienze e Lettere ‘La Colombaria’, LXV (2000), pp. 111-171 ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] una teoria della ragione (Milano-Torino 1926).
La problematica gnoseologica, che della morale, nei Rendic. d. R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, LXVII (1934), pp. 609- sua azione usciva dal perimetro accademico e si trovava in contatto con ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] predilezione per la pittura di paesaggio. Dottore in scienze economiche e commerciali nel 1924, adempiuti gli obblighi di di laurea, facoltà di giurisprudenza, 1927; Torino, Archivio dell’Accademia Albertina di Belle Arti, AABA TO76, Programmi ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] residenza artistica al Senato per le scienze e le arti fino alla primavera ‘vetrografie’.
Nel 1993 l’Accademia dei Lincei gli conferì il 96, passim; E. V. (catal.), a cura di D. Eccher, Torino 1996; E. V. (catal.), a cura di I. Gianelli, Milano 1998 ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] e gli stati ipnotici, Torino 1886).
Se sul lato accademico Morselli poté beneficiare del contatto pp. 46-52); F. Del Greco, Caratteristica di E. M. negli sviluppi delle scienze e della cultura italiana (7-8, pp. 121-123). Sulla Rivista di filosofia ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...